
Territorio
In tutte le librerie “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate
Un libro per fare chiarezza tra opportunità, norme e disinformazione di un settore che potrebbe spiccare il volo
Italia - domenica 20 luglio 2025
19.34
È disponibile in tutte le librerie italiane il volume "La coltivazione della canapa in Italia" di Giuseppe L'Abbate, edito da People. Un'opera attesa e necessaria, che si propone come guida completa per chi vuole orientarsi nel complesso universo della canapa industriale: dalle norme alle opportunità di mercato, dalle sfide produttive alle fake news.
In un momento in cui la canapa è tornata al centro del dibattito pubblico e politico – complici il recente Decreto Sicurezza e le polemiche sulle infiorescenze – questo libro rappresenta uno strumento fondamentale per agricoltori, operatori del settore, amministratori locali e cittadini. Con uno stile divulgativo ma rigoroso, L'Abbate ricostruisce la storia, il presente e le prospettive future della coltura della canapa in Italia, facendo chiarezza su aspetti normativi, economici e ambientali. "La canapa è una pianta antica ma ancora oggi circondata da equivoci e strumentalizzazioni ideologiche – spiega l'autore –. Ho voluto scrivere questo libro per offrire una visione concreta e fondata, che unisce le norme alle reali potenzialità della filiera". L'opera affronta i punti cardine della normativa, a partire dalla Legge 242/2016, analizza il quadro regolatorio europeo, approfondisce gli usi industriali e ambientali della pianta e dedica ampio spazio al nodo controverso delle infiorescenze e del CBD. Non mancano capitoli dedicati alla sostenibilità agricola, al ruolo della canapa nella rigenerazione dei suoli e all'economia circolare. "Troppo spesso – aggiunge L'Abbate – la canapa è vittima di campagne mediatiche allarmistiche e di incertezze legislative che rischiano di scoraggiare gli investimenti. Questo libro vuole essere una bussola per chi, soprattutto tra i giovani imprenditori agricoli, continua a credere nel potenziale di questa coltura strategica per l'Italia". Giuseppe L'Abbate, parlamentare per due legislature (2013–2022) e già Sottosegretario alle Politiche Agricole, è stato tra i promotori della legge sulla canapa industriale e ha seguito da vicino l'evoluzione normativa, contribuendo anche al dibattito in sede europea. Il volume, edito da People, casa editrice indipendente attenta ai temi dell'ambiente e della politica economica, è disponibile da oggi in tutte le librerie italiane e online.
In un momento in cui la canapa è tornata al centro del dibattito pubblico e politico – complici il recente Decreto Sicurezza e le polemiche sulle infiorescenze – questo libro rappresenta uno strumento fondamentale per agricoltori, operatori del settore, amministratori locali e cittadini. Con uno stile divulgativo ma rigoroso, L'Abbate ricostruisce la storia, il presente e le prospettive future della coltura della canapa in Italia, facendo chiarezza su aspetti normativi, economici e ambientali. "La canapa è una pianta antica ma ancora oggi circondata da equivoci e strumentalizzazioni ideologiche – spiega l'autore –. Ho voluto scrivere questo libro per offrire una visione concreta e fondata, che unisce le norme alle reali potenzialità della filiera". L'opera affronta i punti cardine della normativa, a partire dalla Legge 242/2016, analizza il quadro regolatorio europeo, approfondisce gli usi industriali e ambientali della pianta e dedica ampio spazio al nodo controverso delle infiorescenze e del CBD. Non mancano capitoli dedicati alla sostenibilità agricola, al ruolo della canapa nella rigenerazione dei suoli e all'economia circolare. "Troppo spesso – aggiunge L'Abbate – la canapa è vittima di campagne mediatiche allarmistiche e di incertezze legislative che rischiano di scoraggiare gli investimenti. Questo libro vuole essere una bussola per chi, soprattutto tra i giovani imprenditori agricoli, continua a credere nel potenziale di questa coltura strategica per l'Italia". Giuseppe L'Abbate, parlamentare per due legislature (2013–2022) e già Sottosegretario alle Politiche Agricole, è stato tra i promotori della legge sulla canapa industriale e ha seguito da vicino l'evoluzione normativa, contribuendo anche al dibattito in sede europea. Il volume, edito da People, casa editrice indipendente attenta ai temi dell'ambiente e della politica economica, è disponibile da oggi in tutte le librerie italiane e online.