Spreco alimentare
Spreco alimentare
Territorio

In diminuzione gli sprechi alimentari

Per la pandemia, i pugliesi hanno riscoperto le ricette con gli avanzi di cucina

L'emergenza epidemiologica in corso ha contribuito ad una drastica riduzione degli sprechi alimentari. È il risultato più evidente di un sondaggio condotto da Coldiretti su tutto il territorio nazionale, secondo cui, per esempio, il 54% dei cittadini utilizzerebbe gli avanzi della sera precedente per la "gavetta" da portare al lavoro il giorno successivo. I dati sono stati diffusi in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio. «Più di 1 consumatore su 2 ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari per la pandemia, coi pugliesi che hanno riscoperto le ricette con gli avanzi di cucina grazie al boom del "fai da te casalingo" a causa delle limitazioni per la spesa, per il lungo lockdown con il relativo limite alla movimentazione e con la crisi di molte famiglie pugliesi che hanno vissuto la brusca riduzione del reddito per la chiusura forzata di migliaia di attività» ha spiegato Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Tra i suggerimenti e i consigli per arginare gli sprechi alimentari: fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, preferire la spesa a km 0 e di stagione che garantisce una maggiore freschezza e durata, riscoprire le ricette con gli avanzi, dalle marmellate di frutta alle polpette fino al pane grattugiato, ma anche non avere timore di chiedere la doggy bag al ristorante. «I consumatori hanno integrato la tradizionale spesa - conclude Coldiretti - con la pasta fatta in casa, focacce, pizze, torte salate, dolci casalinghi, con un maggior ricorso anche al riutilizzo degli avanzi in cucina, per evitare di uscire di casa e al contempo di buttare il cibo acquistato»
  • Coldiretti Puglia
  • Spreco alimentare
Altri contenuti a tema
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco
Cibo, salute e prevenzione Cibo, salute e prevenzione Per riportare l’attenzione sulle radici agricole del territorio e scelte alimentari consapevoli al Villaggio Coldiretti Lecce
Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Servono regole più forti per fermare speculazioni
A San Martino ogni mosto diventa vino A San Martino ogni mosto diventa vino In Puglia si stappa il "Novello"
Agricoltura, acqua e  semplificazione amministrativa le priorità per la  Puglia Agricoltura, acqua e semplificazione amministrativa le priorità per la Puglia L'appello dei mille associati di Coldiretti Puglia
In Puglia cresce il welfare verde In Puglia cresce il welfare verde Unisce inclusione, educazione e benessere
La crisi idrica si fa sempre più critica La crisi idrica si fa sempre più critica La denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.