Colonnello Mercurino Mattiace
Colonnello Mercurino Mattiace
Cronaca

Impegno "a tutto campo" della Guardia di Finanza

A Barletta il 249° Anniversario della Fondazione

Stamani, alla presenza delle massime autorità civili, militari, religiose e rappresentanti delle associazioni del territorio è stato celebrato a Barletta il 249° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza. Hanno preso parte, tra le altre il Prefetto Rossana Riflesso e l'onorevole Mariangela Matera, deputato di Fratelli d'Italia, che ha dichiarato: "Dobbiamo essere grati alle donne e agli uomini delle Fiamme Gialle perché contribuiscono a contrastare con forza le attività illegali, svolte ormai all'interno di un sistema criminale internazionale sempre più complesso. Il lavoro svolto sul territorio nazionale è fondamentale per consolidare la credibilità dello Stato e per tutelare i cittadini italiani. Il mio augurio personale va al comandante provinciale, Colonnello Mercurino Mattiace e ai militari alle sue dipendenze." La cerimonia ha avuto luogo presso la sede del Comando Provinciale di Barletta, dove è stato tracciato il bilancio operativo delle Fiamme Gialle, in riferimento al territorio di competenza. Inoltre, è stato annunciato che a breve ci sarà l'avvicendamento al Comando della sesta provincia con l'arrivo del Colonnello Pierluca Cassano che subentra al Colonnello Mercurino Mattiace. Dal 1° gennaio al 2022 e al 31 maggio 2023, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta ha eseguito oltre 1.200 interventi ispettivi e oltre 900 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia: un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nell'ambito del contrasto delle frodi sui crediti d'imposta e dell'evasione fiscale le Fiamme Gialle hanno individuato 50 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico), e oltre 200 lavoratori in "nero" o irregolari. Scoperto, inoltre, un caso di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibile ad una stabile organizzazione occulta. I soggetti denunciati per reati tributari sono 109, di cui uno tratto in arresto. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell'evasione e delle frodi fiscali è di 4,3 milioni. Sono state avanzate 14 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale. I 15 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare oltre 2 tonnellate di prodotti energetici. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 3 punti clandestini di raccolta scommesse e di verbalizzare 63 soggetti.

Nel comparto della tutela della spesa pubblica, l'attività della Guardia di Finanza è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse nazionali e dell'Unione europea per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. Le direttive operative impartite per il corrente anno mirano, in particolare, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del PNRR. Ciò anche in ragione del ruolo affidato al Corpo nell'ambito del sistema di governance del Piano. Complessivamente, in tale arco temporale, i Reparti della BAT hanno svolto 29 interventi nel settore, cui si aggiungono 23 indagini delegate dalla magistratura nazionale – penale e contabile – ed europea (EPPO), al cui esito sono stati denunciati all'A.G. 3 soggetti. Le frodi scoperte relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a oltre 63 milioni di euro. In materia di reddito di cittadinanza sono stati eseguiti 275 controlli, principalmente selettivamente orientati grazie a mirate analisi di rischio sviluppate dalla Componente speciale, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per oltre 1,8 milioni di euro, e denunciare 182 responsabili. In tema di appalti, sono state monitorate procedure contrattuali per oltre 352 milioni. L'azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e ad altri delitti contro la Pubblica Amministrazione è stata svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire il ruolo dei soggetti coinvolti. In tale comparto, sono state denunciate, complessivamente, 9 persone di cui 1 tratta in arresto.

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio la Guardia di Finanza ha eseguito 26 interventi, che hanno portato alla denuncia di 21 persone. Sono state analizzate oltre 195 segnalazioni di operazioni sospette. Ammontano a circa 20.000 euro i sequestri di valuta contraffatta eseguiti nei confronti di 11 soggetti. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d'impresa i beni sequestrati ammontano a 164.700 euro su un totale di patrimoni distratti di oltre 13 milioni. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 24 soggetti. Ammonta, invece, ad oltre 2 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all'Autorità Giudiziaria per l'applicazione delle misure ablatorie. Tra questi, ai sensi del Codice Antimafia, si annoverano 16 misure di prevenzione nei confronti di soggetti connotati da c.d. "pericolosità economico-finanziaria". Sono stati eseguiti, poi, 1.149 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. Nel periodo in esame, i Reparti della BAT hanno sequestrato oltre 2,7 Kilogrammi di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina (1,158 Kg), hashish (0,391 Kg), marijuana (1,181 Kg) e 3.300 piante di marijuana denunciando all'A.G. 15 soggetti (di cui 10 in stato di arresto) e segnalandone 142 ai Prefetti. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell'ambito del Servizio "117", oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l'efficacia d'intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino. Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti circa 100 interventi, sviluppate 29 deleghe dell'Autorità Giudiziaria e denunciati 26 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 1,1 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d'autore. Sono stati, anche, sequestrate 218 tonnellate (essenzialmente olio di oliva) di prodotti agroalimentari recanti indicazioni non veritiere nonché oggetto di frode commerciale. L'attività di contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri tramite vetrine online ha consentito l'oscuramento e il sequestro di 2 siti internet.

Nel 2022, il Comando Provinciale della BAT, ha impiegato complessive 177 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2023, ha portato ad un impiego complessivo di 25 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.
2023 Barletta:  Cerimonia Guardia di Finanza2023 Barletta:  Cerimonia Guardia di Finanza2023 Barletta: On. Matera cerimonia Guardia di Finanza2023 Barletta:  Cerimonia Guardia di Finanza Col. Mercurino Mattiace
  • Guardia di finanza
  • Barletta
Altri contenuti a tema
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” A Barletta la cerimonia di avvicendamento presso la Caserma “Ruggiero Stella”
La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La dichiarazione della consigliera Grazia Di Bari del M5S
Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo,  sui cieli di Barletta Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo, sui cieli di Barletta La dichiarazione del senatore Dario Damiani di Forza Italia
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Strambelli colpito a pugni dall’avversario Strambelli colpito a pugni dall’avversario Ripreso dalle telecamere per la diretta che poi ha fatto il giro sui social
Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Guido Mario Geremia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.