Vino Puglia
Vino Puglia
Territorio

Il primo rapporto di Nomisma sul vino di Puglia

Sarà presentato a Lecce

Sarà presentato a Lecce il primo rapporto di Nomisma sul vino pugliese, una fotografia dello stato di salute del settore, di come ha reagito agli effetti del Covid e della guerra in Ucraina, ed i nuovi scenari di mercato. Nomisma è una società che realizza ricerche di mercato e consulenze, rivolgendosi ad imprese, associazioni e istituzioni pubbliche. Costituitasi nel 1981. a Bologna, vide all'opera un gruppo di economisti con il sostegno di alcune banche e grandi organismi economici. Nomisma ispira il suo operato al significato del nome greco: "il valore reale delle cose". Nomisma è diventata punto di riferimento in settori chiave dell'economia attraverso l'implementazione di osservatori che fotografano dimensioni e trend dei principali segmenti di mercato.

L'iniziativa di Coldiretti Puglia, che è in calendario martedì 12 luglio 2022, dalle ore 10,00, avrà luogo all'Hilton Garden Hinn a Lecce, dove il presidente regionale, Savino Muraglia, con il direttore Pietro Piccioni ed il responsabile della Consulta Vitivinicola regionale Gianni Cantele, parleranno di mercati, identità territoriali, di scenario e futuro del vino della Puglia con Denis Pantini, Responsabile agroalimentare e di Wine Monitor di Nomisma, Riccardo Cotarella, Coordinatore del comitato di supporto delle politiche del mercato del vino di Coldiretti, Massimo Tripaldi, Presidente di Assoenologi Puglia, Donato Pentassuglia, Assessore regionale Agricoltura e Francesco Ferreri, Presidente della Consulta Nazionale Vino di Coldiretti.

Sarà allestita la prima mostra della biodiversità vitivinicola con tutte le 'terre' dalle rosse alle nere fino alle argillose, passando attraverso colori e caratteristiche unici, che danno vita a vitigni pregiati come il Primitivo di Manduria e di Gioia del Colle, Il Nero di Troia e il Negroamaro o il Susumaniello e il Bombino, in un viaggio da nord a sud della Puglia del vino.
  • Coldiretti Puglia
  • Vino
  • Nomisma
Altri contenuti a tema
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.