Vino Puglia
Vino Puglia
Territorio

Il mercato del vino sconvolto dalla pandemia

Al centro dell’incontro on line

Le prime previsioni sull'impatto delle riaperture in programma da fine aprile ma anche gli effetti dell'avanzare della campagna di vaccinazione nei principali Paesi di destinazione del vino italiano che è leader mondiale nelle esportazioni, sono al centro dell'incontro on line "Il mercato del vino dopo un anno di pandemia" promosso da Coldiretti e dal Comitato di supporto alle politiche del vino che traccia il bilancio degli effetti del Covid sul Vigneto Italia. L'appuntamento è per mercoledì 21 aprile, dalle ore 15,00 in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it.

Il primo momento di confronto per capire come cambia il mercato del vino con il boom delle vendite on line, la crescita dei consumi domestici e le difficoltà delle vendite alla ristorazione ma anche la situazione dei mercati internazionali che stanno cambiando la principale voce dell'export agroalimentare Made in Italy. Assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini prenderanno parte all'incontro Riccardo Cotarella (enologo), Giovanni Mantovani, Direttore Veronafiere Alessandra Corsi (Direttore Marketing Conad), Marco Magnacavallo (Amministratore Delegato di Tannico), Antonella Ricciardi (Enoteca Ricciardi Milano), Marcello Meregalli (Gruppo Meregalli), Vincenzo Russo (Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing Università IULM di Milano), Francesco Ferreri (Membro di Giunta Coldiretti e componente del Comitato Nazionale Vini). I lavori saranno aperti dal segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo. Per l'occasione verrà presentata l'analisi di Coldiretti su "Il vino italiano al tempo del Covid".
  • Coldiretti
  • Vino
Altri contenuti a tema
Il 'Caro lido'  spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Il 'Caro lido' spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia I menù più gettonati per passare una giornata al mare
La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico Le proposte di Coldiretti al Tavolo vino convocato dal Governo a Palazzo Chigi
Il vino sfida i dazi: “Degustazione Casual 2025” Il vino sfida i dazi: “Degustazione Casual 2025” In riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea
Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Approvato il Collegato agricolo che rappresenta un segnale importante di attenzione per l’agricoltura italiana
Salviamo l'Europa dai tecnocrati di Bruxelles, la sicurezza parte dal cibo Salviamo l'Europa dai tecnocrati di Bruxelles, la sicurezza parte dal cibo L'intervento del segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo
L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L'evento promosso da Coldiretti a Udine
In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere L’analisi della Coldiretti, su dati Efsa, diffusa in occasione della Giornata per il vero Made in Italy
Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.