studenti
studenti
Amministrazioni ed Enti

I nostri studenti più brillanti

Le dichiarazioni dell'assessore Leo sui dati pubblicati dal MIUR

«I nostri studenti più brillanti insieme a quelli calabresi». Lo ha dichiarato l'Assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo, a fronte della pubblicazione degli esiti dell'esame di Stato e degli scrutini nella scuola secondaria di I grado divulgata dal MIUR - Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica. La votazione all'esame di Stato ha premiato i giovani studenti pugliesi con il 13,5% di dieci e dieci e lode, rispetto al 9,3% del dato italiano. Oltre alle punte di eccellenza, il quadro complessivo è premiante per il sistema scolastico pugliese che registra un'alta percentuale (98,7%) di ammessi all'esame che chiude il percorso formativo del primo ciclo di studi. Per quanto riguarda i non ammessi (1,3%), il dato pugliese è uno dei più bassi in Italia. Le ragazze e i ragazzi promossi con la sufficienza rappresentano un segmento tra i più bassi in Italia: 19,7% contro il 24,4% della Valle d'Aosta, 23,2% del Piemonte, 24,3% del Friuli Venezia Giulia. Altro elemento significativo riguarda i promossi con il 9 che sono il 17,7% degli studenti alla prova d'esame, pertanto nella fascia alta dei voti troviamo il 31,2% dei pugliesi che quest'anno frequentano il primo anno della scuola secondaria superiore. L'esito finale agli scrutini del I e II anno di frequenza vede la Puglia riportare, con il + 0,5% (rispetto al precedente anno scolastico), un risultato migliore rispetto alla media nazionale.

«Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze – precisa l'Assessore – che così brillantemente hanno superato la prima importante prova di esame. Abbiamo un sistema scolastico d'eccellenza certificata e dobbiamo ringraziare tutto il personale della scuola che si impegna senza risparmiarsi. I nostri docenti si prodigano a formare i cittadini di domani e lo fanno nonostante le scelte ministeriali non siano favorevoli al sistema di istruzione del Mezzogiorno d'Italia. In Puglia abbiamo il rapporto alunni-docenti più alto d'Italia: siamo numero uno per le classi pollaio con il 12,81 per cento contro il 12,22 italiano. Una differenza che può essere colmata solo con l'assunzione 2.228 docenti». L'Assessore conclude: «Consapevoli delle necessità della scuola abbiamo dato una risposta con tanti progetti utili a proporre ai ragazzi nuove esperienze basate su metodi didattici innovativi con cui scoprire le proprie attitudini risvegliando l'interesse e le motivazioni necessarie a proseguire gli studi. Obiettivo prioritario, il rafforzamento delle competenze nell'istruzione primaria e secondaria rafforzando l'azione volta al contrasto della dispersione scolastica, l'innalzamento dei livelli di apprendimento e l'inclusione sociale degli studenti più svantaggiati. È di oggi la proroga di "Studio in Puglia" con cui ci proponiamo di favorire la cultura della solidarietà, dell'accoglienza e del dialogo all'interno delle scuole. La scuola pugliese è un modello per la capacità di integrazione che sicuramente si tradurrà in ottima progettualità. Vogliamo che quel 31,2 per cento di studenti che hanno brillantemente superato l'esame di Stato cresca e includa anche quei ragazzi e quelle ragazze più svantaggiate».
  • scuola
  • Assessore Leo
  • MIUR
Altri contenuti a tema
La maturità rappresenta per molti la prima vera sfida La maturità rappresenta per molti la prima vera sfida Il messaggio dell'assessore regionnale Sebastiano ai maturandi il giorno prima degli esami:
Puglia: agevolazione tariffaria sugli abbonamenti mensili del trasporto pubblico locale per  studenti pendolari Puglia: agevolazione tariffaria sugli abbonamenti mensili del trasporto pubblico locale per studenti pendolari Le dichiarazioni di Emiliano e de assessori Debora Ciliento e Sebastiano Leo
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
La Puglia ha allargato l’offerta formativa e accademica, ora è competitiva La Puglia ha allargato l’offerta formativa e accademica, ora è competitiva Il Presidente Emiliano all’inaugurazione del Salone dello Studente
Canosa: Approvato il Programma Comunale per il Diritto allo Studio per l’annualità 2025 Canosa: Approvato il Programma Comunale per il Diritto allo Studio per l’annualità 2025 La dichiarazione dell'assessore all'istruzione Cristina Saccinto
La cultura della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro inizia sui banchi di scuola La cultura della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro inizia sui banchi di scuola Tavolo tematico istituito in Prefettura
Il  vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva Il vero valore della scuola risiede nelle persone che ogni giorno la animano e la rendono viva La lettera dell'assessore all'Istruzione, Sebastiano Leo, per l'inizio del nuovo anno scolastico
Ritorno a scuola senza stress Ritorno a scuola senza stress I consigli degli psicologi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.