Piemontese
Piemontese
Territorio

I concetti chiave dell’Agenda 2030 applicati dalla Regione Puglia alla mobilità sostenibile

L'intervento dell'assessore regionale al Bilancio e Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese al seminario a Bari

"Esistono tante Puglie: quella costiera e dell'interno, quella delle città e delle campagne. Se pensiamo solo alle infrastrutture per la mobilità, in questi anni abbiamo puntato a soddisfare esigenze nuove, legate alla necessità di rendere raggiungibili e accessibili i servizi per la salute e per l'istruzione ovunque si abiti, considerando che sono servizi che hanno subito razionalizzazioni e accorpamenti. E contemporaneamente abbiamo pensato a fronteggiare in modo sempre più evoluto esigenze strutturali legate a territori esposti a rischi idrogeologici e a fragilità ambientali causate dal cambiamento climatico. Tradotto, significa sapere di dover garantire o di contribuire a garantire l'efficienza e il potenziamento di oltre 11 mila chilometri di rete stradale e di oltre 1.600 chilometri di binari". Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, intervenendo al seminario su "Agenda 2030 e mobilità sostenibile", organizzato dalla Sezione Statistica della Regione Puglia, al padiglione 152 della Fiera del Levante. "Se ci pensiamo — ha proseguito Piemonteseil nostro lavoro sulla mobilità sostenibile riguarda, direttamente e indirettamente, almeno di quattro dei cinque concetti chiave dell'Agenda 2030 dell'ONU: persone, prosperità, partnership e pianeta, a cui ci sarebbe da aggiungere la pace e non è detto che a questo grande obiettivo non contribuisca anche una mobilità più sostenibile con cui si riesce a condividere più serene e piacevoli esperienze comuni di viaggio, breve o lungo che sia."

L'Assessorato regionale al Bilancio ha la titolarità di importanti documenti di programmazione economico-finanziari: in primis il Documento di Economia e Finanza Regionale e la relativa Nota di Aggiornamento. Tali documenti danno conto in termini di trasparenza ed accountability a cittadini, stakeholders e imprese, degli obiettivi e le politiche perseguite dall'Ente correlandoli alle risorse finanziarie impiegate.La Regione Puglia è stata fra le prime regioni a inserire gli indicatori di sviluppo sostenibile nel ciclo della programmazione economico-finanziaria. La recente Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni 2019-2022 della Corte dei Conti nazionale ha citato positivamente molto spesso la Puglia per aver inserito nei propri documenti di programmazione i temi dell'Agenda 2030 e gli strumenti di analisi presentati a Bari alla Fiera del Levante nel seminario curato dal dirigente della Sezione Statistica, Massimo Bianco.
  • Bari
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.