Michele Cioci
Michele Cioci
Eventi e cultura

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SUL MEZZOGIORNO ITALIANO. Patrimonio culturale e fonte documentaria

Convegno a Bari curato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata

Il 14 ottobre 2023 alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze (ingresso via Spalato, n. 19) della Pinacoteca "Corrado Giaquinto" di Bari, avrà luogo il convegno "GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SUL MEZZOGIORNO ITALIANO. Patrimonio culturale e fonte documentaria" curato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata, con il sostegno di Rotary Bari Alto "Terra dei Peuceti" e Rotaract Bari Alto, Città Metropolitana di Bari. Si propone una tavola rotonda con esperti del settore incentrata sul valore culturale della fotografia e degli archivi fotografici con particolare attenzione al contesto storico, sociale ed etnoantropologico legato al Mezzogiorno italiano nella prima metà del XX sec. L'incontro conclude la mostra "Lo sguardo ritrovato" sull'Archivio fotografico Prospero Di Nubila (fotografo amatoriale di Francavilla in Sinni – PZ, 1902-1989), realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Puglia e quella della Basilicata e il patrocinio della Città metropolitana di Bari, del Rotary Bari Alto "Terra dei Peuceti" e del Rotaract Bari Alto, allestita dal 16 settembre al 15 ottobre nel Palazzo della Provincia, sede della Pinacoteca "Corrado Giaquinto" di Bari.

La mostra fotografica espone una selezione di immagini dell'archivio di Prospero Di Nubila, depositato presso l'Università degli Studi della Basilicata. Prospero, commerciante di tessuti e fotografo amatoriale, ferma nel tempo lo sguardo su una famiglia allargata, quello della sua Francavilla in Sinni (PZ) a cavallo tra le guerre mondiali, in un momento storico di grandi sconvolgimenti politici e sociali. Le fotografie esposte evocano l'emigrazione dei lucani e del Mezzogiorno d'Italia, le partenze dei giovani per il fronte delle guerre mondiali, ma anche aspetti sociali intimi o celebrativi, eventi pubblici e privati legati alla famiglia e alla comunità francavillese così intrinsecamente connessa al proprio territorio, cuore delle riprese e specchio di un'identità culturale viva ancora oggi. Il convegno, prendendo spunto dalla prospettiva di Prospero Di Nubila, si estende a riflessioni sulla tutela e valorizzazione degli archivi fotografici riguardanti il Mezzogiorno Italiano, quali patrimonio di immagini e, al contempo, preziosa fonte documentaria. Lo scopo è quello di portare all'attenzione del pubblico un tema sempre più attuale e di grande interesse quale il valore culturale della fotografia d'archivio e le sue potenzialità come fonte di studio, ricerca e fruizione collettiva. L'evento è inserito all'interno della IX edizione di Archivi Aperti, intitolata a "Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare" promossa da Rete Fotografia (http://www.retefotografia.it/csarchivi-aperti-2023/), manifestazione nazionale che si terrà dal 13 al 22 ottobre 2023 in numerose città italiane e che coinvolgerà 64 archivi. L'edizione ha lo scopo di portare all'attenzione del pubblico un tema sempre più attuale e di grande interesse sia per i fotografi, sempre più consapevoli del valore del loro lavoro, sia per gli stessi enti di conservazione e le istituzioni pubbliche.

Per la prima volta sul territorio pugliese, parallelamente al convegno curato dalle Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche della Puglia e della Basilicata, si svolgeranno altri eventi, quali l'apertura al pubblico di archivi straordinari come lo Studio Fotografico Michele Cioci a Canosa di Puglia, quello di Antonio Tommasi presso l'Archivio di Stato di Lecce, oltre alla visita ai fondi fotografici della Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. de Leo" di Brindisi e alla mostra '#Storiedipuglia1960-1980' organizzata dalla Società Italiana di Scienze Umane e Sociali e dall'Associazione Cirano a Lecce. RETE FOTOGRAFIA è nata nel 2011 a Milano su iniziativa di un gruppo di enti e istituzioni, attivi nel settore della fotografia, con la finalità di creare un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private, di promuovere e valorizzare la fotografia attraverso una cultura critica sempre più ampia, aggiornata e qualificata.
  • Bari
  • Archivio fotografico dello Studio di Michele Cioci
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.