Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia
Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia
Eventi e cultura

Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia: Palazzo della Presidenza della Regione Puglia illuminato di azzurro

La Regione Puglia aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dal CONADI

A Bari, il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia illuminato di azzurro in occasione della Giornata Universale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l'Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989. In particolare, quest'anno il 20 novembre 2023 segna i 34 anni dall'approvazione della CRC((Convention on the Rights of the Child). La convenzione è importante perché cambia il modo di vedere infanzia e adolescenza: i bambini diventano soggetti a cui vengono riconosciuti universalmente dei diritti giuridici come ad esempio il diritto al nome, alla salute, a una corretta alimentazione, all'istruzione, alla sopravvivenza. Dal 1989 ad oggi poi se ne sono aggiunti altri, come il diritto di vedere rispettate riservatezza e libertà di espressione.

La Regione Puglia aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dal CONADI (Consiglio Nazionale Diritti Infanzia e adolescenza), con numerose iniziative tra cui la presentazione del Rapporto Infanzia 2022, con il coinvolgimento a livello nazionale di scuole, rappresentanti delle Autorità Civili, Religiose e Militari e personaggi famosi. Sul sito ufficiale www.conadi.it si potranno visionare e scaricare gratuitamente materiale informativo, pubblicazioni e immagini delle location italiane illuminate di azzurro e assistere in diretta televisiva agli eventi e spettacoli in programma. #illuminiamocixdiritti #illuminiamociazzurroxdiritti.
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025 sabato 19 luglio Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.