Fondazione Archeologica Canosina
Fondazione Archeologica Canosina
Amministrazioni ed Enti

Fondazione Archeologica Canosina: "La Regione Puglia aderisca come socio"

Ventola ha scritto al presidente Emiliano, all'assessore Capone e al dirigente Patruno, presentando anche mozione. 

"Fondazione Archeologica Canosina : esempio virtuso di collaborazione privato-pubblico, la Regione Puglia aderisca come socio". E' la dichiarazione rilasciata dal componente della Commissione Cultura e consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola, che ha scritto al presidente Emiliano, all'assessore Capone e al dirigente Patruno, presentando anche mozione. "La Regione Puglia aderisca formalmente come socio alla Fondazione Archeologica Canosina!" Ha esordito così il consigliere canosino :"Un piccolo promemoria: la Fondazione Archeologica Canosina onlus è stata costituita il 25 marzo 1993 da 17 cittadini di Canosa 'visionari' con l'obiettivo di valorizzare l'enorme patrimonio culturale-artistico-archeologico, favorendone la crescita di una coscienza civile ed il confronto e la collaborazione con Enti ed Istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali: 'Il fine principale è quello di promuovere ogni opportuna iniziativa perché la città sia dotata di un'adeguata struttura museale a carattere nazionale'. Un anno dopo, nel maggio del 1994, la FAC e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia hanno sottoscritto una convenzione, con la quale la Soprintendenza ha acquisito la disponibilità dell'uso gratuito di Palazzo Sinesi (per una superficie complessiva di 700 mq). Oggi è la sede del Museo Archeologico Nazionale Canosino! Nel 2002 il Comune di Canosa di Puglia ha deliberato all'unanimità in Consiglio Comunale l'adesione alla FAC, costituendo le basi per l'affidamento alla stessa della gestione delle aree archeologiche di proprietà comunale. Nel 2007 la FAC ha sottoscritto il Contratto di Servizio per la manutenzione, la fruizione e la promozione delle aree archeologiche comunali. Nel 2009 la FAC ha siglato, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza ai Beni archeologici della Puglia e il Comune di Canosa, il 'Protocollo d'intesa' per la gestione di tutte le aree archeologiche del territorio di Canosa. "La Fondazione Archeologica Canosina onlus è sostenuta, tra gli altri, da oltre 1000 soci e possiede un patrimonio di beni culturali donati da soggetti privati. Insomma, è l'unico esempio in Puglia virtuoso di una sana e proficua collaborazione pubblico-privata in tema di valorizzazione di beni, reperti e scavi archeologici. Per questi ed ulteriori motivi - ha concluso il consigliere Ventola - ho scritto al presidente Michele Emiliano, all'assessore competente Loredana Capone ed al direttore d'area Aldo Patruno e mi sono fatto, altresì, promotore di una mozione che impegna il Presidente della Giunta Regionale ad aderire (e quindi sostenere) alla Fondazione Archeologica Canosina onlus, così come avviene con altre Fondazioni di altro genere della nostra Puglia".
  • Francesco Ventola
  • Regione Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Grazie a Fontana, Confindustria Bari-BAT  è diventata un punto di riferimento socio-economico del territorio Grazie a Fontana, Confindustria Bari-BAT è diventata un punto di riferimento socio-economico del territorio La dichiarazione dell'europarlamentare di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.