Canosa Ipogeo Monterisi
Canosa Ipogeo Monterisi
Archeologia

Focus sull’Ipogeo Monterisi-Rossignoli

La storia scolpita nel tufo

Scoperto nel lontano 1813, a seguito di lavori di scavo da parte di tale Sabino Monterisi D'Alesio proprietario del terreno, l'ipogeo Monterisi-Rossignoli è situato nei pressi del cimitero cittadino della città di Canosa di Puglia. La tomba risultò agli occhi degli archeologi e studiosi del tempo di notevole interesse storico ed architettonico: scavata nel banco tufaceo, presentava un dromos a gradini ed un'unica cella preceduta dal vestibolo. Il vano di accesso era a pianta rettangolare e sulla volta vi erano due cavalli marini scolpiti nel tufo. La cella di forma rettangolare, aveva il soffitto a doppio spiovente, con una trave centrale e travicelli ad essa perpendicolari e tra loro paralleli, scavati nel tufo, sulla parete di sinistra era collocato il letto funebre, anch'esso ricavato dal tufo, a forma rettangolare, decorato con rilievi raffigurante un ippocampo ed una volpe. Su una delle pareti vi era scolpito un cinghiale a grandezza naturale, che poggiava su una base rettangolare, decorata sul lato anteriore con un essere avente testa di cane, muso di maiale e corpo serpentiforme. L'ipogeo ospitava una sola sepoltura maschile, in posizione supina, che indossava una corazza in bronzo, un elmo e uno schiniere, mentre un altro elmo era posto sul letto funebre.

Parte del vasellame ivi trovato, prima dell'intervento delle competenti autorità, fu trafugato da privati cittadini che se ne appropriarono. I restanti ritrovamenti sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed il Museo Statale Antikeusammlungen a Monaco di Baviera. Il corredo funebre dell'ipogeo era sicuramente molto ricco e tra i tanti reperti si distinguono: un Kratere a volute, con scene di battaglia e divinità; un Loutrophoros apulo a figure rosse, con decorazioni vegetali, figure femminili ed Hermes; una corazza anatomica; due elmi in bronzo; anelli d'oro; corniole; un pugnale ed una spada, decorata di pietre; collane; tazze e lucerne. La tomba abbandonata nel corso degli anni, è stata oggetto di atti vandalici ed uso improprio. Oggi si presenta,per quello che resta, come testimonianza della grandiosità della civiltà dauna e del ruolo che rivestì Kanysion.

La Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana, auspica in una sua prossima ma non lontana valorizzazione, attraverso un progetto di recupero, che possa riportare l'ipogeo al suo antico splendore, dando la possibilità alle generazioni future di poter ammirare la bellezza, ad oggi nascosta, del sito.
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.