Canosa Ipogei dott.Sergio Fontana
Canosa Ipogei dott.Sergio Fontana
Archeologia

Focus sull’archeologia canosina

La troupe TGR RAI Mediterraneo ha effettuato riprese

Il 2020 che volge al termine è stato un anno "positivo" per la promozione del territorio e valorizzazione delle bellezze archeologiche, monumentali e naturali di Canosa di Puglia, definita "Museo a cielo aperto" attraverso servizi giornalistici in TV e sui media che in questi mesi hanno dato ampio spazio alla "Città dei Principi, Imperatori e Vescovi" con dirette e trasmissioni speciali di richiamo nazionale. Si apprende dai social che ieri è approdata a Canosa, la troupe del TGR RAI Mediterraneo per delle riprese effettuate negli Ipogei:imponenti tombe, ricavate dal banco di calcarenite del sottosuolo locale, caratterizzate da un ampio dròmos di accesso, da ingressi monumentali secondo gli ordini architettonici greci e da numerose camere con il soffitto piatto con travi intagliate nel tufo, dando vita ad una pianta a croce latina. Poche indiscrezioni sono trapelate sul tema affrontato durante le visite della troupe accompagnata dal presidente della Fondazione Archeologica Canosina, dottor Sergio Fontana, dal dirigente scolastico Gerardo Totaro del Liceo "E. Fermi" di Canosa e dalla guida turistica Renato Tango. Nei prossimi giorni comunicheranno quando la trasmissione andrà in onda con gli approfondimenti sulla storia e sull'archeologia canosina.
  • Dott. Sergio Fontana
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • TGR PUGLIA-RAI 3
  • Ipogei
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.