Canosa Ipogei dott.Sergio Fontana
Canosa Ipogei dott.Sergio Fontana
Archeologia

Focus sull’archeologia canosina

La troupe TGR RAI Mediterraneo ha effettuato riprese

Il 2020 che volge al termine è stato un anno "positivo" per la promozione del territorio e valorizzazione delle bellezze archeologiche, monumentali e naturali di Canosa di Puglia, definita "Museo a cielo aperto" attraverso servizi giornalistici in TV e sui media che in questi mesi hanno dato ampio spazio alla "Città dei Principi, Imperatori e Vescovi" con dirette e trasmissioni speciali di richiamo nazionale. Si apprende dai social che ieri è approdata a Canosa, la troupe del TGR RAI Mediterraneo per delle riprese effettuate negli Ipogei:imponenti tombe, ricavate dal banco di calcarenite del sottosuolo locale, caratterizzate da un ampio dròmos di accesso, da ingressi monumentali secondo gli ordini architettonici greci e da numerose camere con il soffitto piatto con travi intagliate nel tufo, dando vita ad una pianta a croce latina. Poche indiscrezioni sono trapelate sul tema affrontato durante le visite della troupe accompagnata dal presidente della Fondazione Archeologica Canosina, dottor Sergio Fontana, dal dirigente scolastico Gerardo Totaro del Liceo "E. Fermi" di Canosa e dalla guida turistica Renato Tango. Nei prossimi giorni comunicheranno quando la trasmissione andrà in onda con gli approfondimenti sulla storia e sull'archeologia canosina.
  • Dott. Sergio Fontana
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • TGR PUGLIA-RAI 3
  • Ipogei
Altri contenuti a tema
Canosa : un evento di ringraziamento per celebrare la riunificazione dell’Ipogeo dei Vimini venerdì 31 ottobre Canosa : un evento di ringraziamento per celebrare la riunificazione dell’Ipogeo dei Vimini
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Plauso  del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio Plauso del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio “Modello ed esempio per tutti” Nella missiva di Valditara a Fontana
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.