Castello Svevo di Bari
Castello Svevo di Bari
Turismo

Fare luce. reperti unici in mostra

Due esposizioni al Castello Svevo di Bari per le Giornate Europee dell’Archeologia 2021

Il Castello Svevo di Bari partecipa alle Giornate Europee dell'Archeologia 2021 presentando due esposizioni temporanee allestite nelle sale al primo piano: la mostra "Vasi Mitici. Gli eroi del Museo Nazionale Jatta", nella sala Federico II, e nella sala Bona Sforza, l'esposizione di un nucleo di reperti archeologici sequestrati e rimpatriati dal Belgio ad opera dei Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Bari con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.
Il programma prevede:
Sabato 19 giugno, ore 18.00: visita alla mostra "Vasi Mitici" a cura del personale del Castello Svevo.
Domenica 20 giugno, ore 18.00: visita alla mostra "Vasi Mitici", a cura del personale del Castello Svevo.
Lunedì 21 giugno, ore 21.00: visita alla mostra "Vasi Mitici" e all'esposizione temporanea del sequestro a cura della Direttrice del Museo Nazionale Jatta.
Martedì 22 giugno, ore 9.00-19.00: apertura straordinaria del Castello Svevo di Bari per permettere di visitare l'esposizione dei reperti archeologici del sequestro dal Belgio.

Dalla Direzione hanno comunicato le informazioni per il pubblico
- il numero massimo di visitatori consentito:
sabato 19 giugno, ore 18.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;
domenica 20 giugno, ore 18.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;
lunedì 21 giugno, ore 21.00: 15 persone max nella sala Federico II; 40 per l'intero castello;

- fasce orarie d'ingresso:
sabato 19 - domenica 20- martedì 22 giugno: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;
lunedì 21 giugno: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00; 21.00.

- prenotazione sempre obbligatoria
sabato 19 - domenica 20- martedì 22 giugno: tramite l'app ioprenoto (https://ioprenotoapp.com/) per le fasce d'ingresso previste: 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00;
lunedì 21 giugno, per la visita guidata serale ore 21.00 del 21 giugno 2021, tramite la mail drm-pug.castellodibari@beniculturali.it. All'accoglimento della prenotazione seguirà mail di conferma da mostrare all'ingresso. Le prenotazioni saranno accettate sino al raggiungimento del numero di 15 persone (bambini compresi).

Durata della visita: 1 ora
Costo: gratuito
E' attiva l'utenza telefonica 080/8869304 per ulteriori informazioni
  • Bari
  • Comando Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Bari
  • Castello Svevo di Bari
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.