Canosa Giornata Diocesana della Pace
Canosa Giornata Diocesana della Pace
Eventi e cultura

Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura

Celebrata a Canosa, la Giornata Diocesana della Pace

Nonostante la temperatura gelida della serata, in tanti delle comunità parrocchiali di Andria, Minervino Murge e Canosa di Puglia hanno preso parte alla manifestazione della Giornata Diocesana della Pace che si è tenuta all'aperto il 30 dicembre 2021. E' stato il campo sportivo dell'Oratorio di Santa Teresa del Bambin Gesù a Canosa di Puglia(BT) ad ospitare gli intervenuti che in più occasioni hanno sventolato i fazzoletti multicolori riportanti la scritta "Giornata Diocesana della Pace 2021- Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura". Temi di grande attualità che sono stati trattati nel corso del dialogo a più riprese tra la dottoressa Fiorenza Moschetta con il professor Giancarlo Visitilli, educatore e giornalista. Applausi di consenso per quanto affrontato e per i brani cantati dal coro della Pastorale Giovanile Diocesana che hanno suscitato emozioni e animato il confronto a più voci con don Michele Pace (responsabile dell'Ufficio di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace della Diocesi di Andria) in veste di presentatore.

I brani: "PadreMadre" di Cesare Cremonini; "Al di là dell'Amore" di Brunori Sas; "Non ho che te" di Ligabue ed "Il mondo che vorrei" di Laura Pausini hanno fatto da colonna sonora alla Giornata Diocesana della Pace 2021 rimarcando i messaggi significativi in essi contenuti : di "quanto sia più facile riuscire a dire determinate cose attraverso una canzone"; di interrogarsi "sulla sempiterna contesa fra ciò che pensiamo sia bene e ciò che pensiamo sia male", di parlare di un licenziamento e "della crisi che questo comporta, che non è solo una crisi economica ma è soprattutto una crisi d'identità" e di "quante volte avrei voluto anch'io aiutare questo mondo mio, per tutti quelli che stanno soffrendo come te".

La serata si è conclusa con momenti di preghiera sotto la guida del Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, con la consegna della Luce di Betlemme da parte del Gruppo Scout Canosa 1, quest' anno sotto lo slogan "Facciamoci Luce per curare la Terra", con chiari riferimenti all'emergenza sanitaria, ambientale ma anche alla cura necessaria per i migranti che rischiano la vita nelle rotte della speranza, via mare e via terra. Ci sono "tre vie per la costruzione di una pace duratura. Anzitutto, il dialogo tra le generazioni, quale base per la realizzazione di progetti condivisi. In secondo luogo, l'educazione, come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo. Infine, il lavoro per una piena realizzazione della dignità umana. Si tratta di tre elementi imprescindibili per 'dare vita ad un patto sociale', senza il quale ogni progetto di pace si rivela inconsistente", E' quanto proposto da Papa Francesco per il 1° gennaio 2022 nell'ambito della 55.ma Giornata Mondiale della Pace sul tema: "Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura". "Ancora oggi, il cammino della pace, che San Paolo VI ha chiamato col nuovo nome di sviluppo integrale, rimane purtroppo lontano dalla vita reale di tanti uomini e donne e, dunque, della famiglia umana, che è ormai del tutto interconnessa", Ha evocato Papa Francesco in occasione della 55esima Giornata Mondiale della Pace..
A Canosa il professor Giancarlo Visitilli e la dottoressa Fiorenza MoschettaA Canosa il professor Giancarlo VisitilliA Canosa la ”Giornata Diocesana della Pace 2021"A Canosa Mons. Luigi MansiA Canosa la Giornata Diocesana della Pace 2021Canosa: la Luce di Betlemme con il Gruppo Scout Canosa 1A Canosa la Giornata Diocesana della Pace 2021A Canosa la Giornata Diocesana della Pace 2021
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.