Terapia Intensiva
Terapia Intensiva
Notizie

Dona per la ricerca alla lotta al Coronavirus/COVID-19

Il Policlinico di Milano sta affrontando senza sosta l’emergenza COVID-19. Dona anche tu per supportare il lavoro di ricerca del Policlinico di Milano, una realtà di eccellenza nella sanità italiana

Medici, anestesisti, infermieri, e personale non sanitario sono in prima linea con il solo obiettivo di poter offrire a tutti l'accoglienza e la cura più adeguata.
In questo momento sono davvero tante le attività svolte dalle Associazioni:
C'è chi si è preoccupato di fornire kit di prima necessità come, saponetta, spazzolino e dentifricio, così come biancheria intima, pigiami e tute, per i pazienti ricoverati senza il minimo necessario e senza la possibilità di incontrare i familiari.
C'è chi si è impegnato a fornire tempestivamente una lavatrice per i reparti pediatrici, per consentire il lavaggio degli indumenti di mamme e bambini, perché quella in uso non funzionava più…. proprio in questi tempi!
C'è chi ha rifornito gli operatori di mascherine, a supplemento di quelle già messe a disposizione dalla Farmacia interna, alleggerendo così il carico.
C'è chi ha messo a disposizione degli operatori più di 200 Tablet, per consentire ai pazienti isolati di comunicare con i propri familiari in momenti veramente drammatici e caricabatterie per i telefoni.
C'è chi ha procurato cannucce per consentire ai pazienti con CPAP di bere, e stecche di cioccolato e cialde di caffè per gli operatori, come piccolo ristoro in contesti tutt'altro che rilassanti. E anche dolci e sigarette per i pazienti ricoverati nei reparti psichiatrici.
C'è chi ha dato la disponibilità a sostenere il costo del pasto dei genitori di bambini ricoverati, per evitare i loro spostamenti per la fruizione del pasto, e chi si è impegnato per attivare la diffusione di musica all'interno dei reparti pediatrici, realizzando un'atmosfera più serena per pazienti e operatori.
C'è chi ha avviato un servizio di consegna a domicilio, in urgenza, di medicinali in uso compassionevole che i Pazienti avrebbero dovuto ritirare di persona presso la Farmacia Centrale.
C'è chi ha messo a disposizione un servizio psicologico di supporto via skype per famigliari e operatori, integrando quello già attivato dal Policlinico.
C'è chi sta avviando il servizio di telemedicina. I pazienti potranno eseguire importanti esami come la spirometria e la misurazione della saturazione dell'ossigeno da remoto e tenere i contatti con il Centro di riferimento tramite videochiamata.
C'è chi ha distribuito uova di cioccolato e colombe per la Pasqua.
C'è chi sta programmando momenti di clownterapia via skype e chi sta realizzando video di arte-terapia per i bambini.

L'elenco dei contributi assicurati dalle Associazioni potrebbe continuare. Non proseguiamo oltre perché ci sembra chiaro: le Associazioni sono state grandi alleate nel contrasto all'epidemia in corso ed hanno assicurato il loro aiuto con tempestività e attenzione per rispondere ai bisogni di pazienti e operatori. A tutte le Associazioni va la riconoscenza e il grande ringraziamento del Policlinico ed un grande abbraccio da parte di pazienti ed operatori che hanno apprezzato molto la loro solidarietà e generosità.
Alcuni di loro hanno ricambiato con questo piccolo grande pensiero di Dietrich Bonhoeffer "Nella vita ordinaria noi raramente ci rendiamo conto che riceviamo molto di più di ciò che diamo, e che è solo con la gratitudine che la vita si arricchisce".

https://www.policlinico.mi.it/donazioni-lotta-al-coronavirus#dona-tramite-bonifico

FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO
(abbreviato: Fondazione IRCCS Policlinico di Milano)
IBAN : IT 59 W 03111 01642 000000038863
SWIFT/BIC: BLOPIT22569
CAUSALE : CORONAVIRUS


La Redazione di Canosaweb
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” A poco più di un anno la testimonianza di una anziana donna, finita in terapia semintensiva
Puglia:  Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Puglia: Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina L'assessore Palese: "Con l'aggravarsi della situazione epidemiologica nella Repubblica Popolare Cinese e in accordo con l'Ordinanza del Ministero della Salute"
Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Mentre, la prima dose il 90% della popolazione
Canosa:  Il  65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Canosa: Il 65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Nella BAT, il 64% della popolazione ha ricevuto la terza dose
Puglia: oltre  5mila casi positivi registrati oggi Puglia: oltre 5mila casi positivi registrati oggi Il piano emergenza covid e pronto soccorso
Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID La comunicazione dell’assessore alla Sanità e del direttore del Dipartimento Promozione della Salute
Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Per il costante miglioramento dell’andamento epidemiologico da covid-19
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.