Diomede
Diomede
Archeologia

Diomede, i dauni e l’antico vitigno di Canosa

Il programma per l'appuntamento con la storia, l’archeologia e l’eno-gastronomia

Appuntamento con la storia, l'archeologia e l'eno-gastronomia che si terrà domenica 14 novembre 2021 alle ore 10.00 a Canosa di Puglia(BT). L'evento "Diomede, i dauni e l'antico vitigno di Canosa" ideato dall'associazione Amici dell'archeologia, in collaborazione con la Tango Renato srl-servizi per l'archeologia e il turismo, gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia della Fondazione Archeologica Canosina. Il percorso è dedicato alla scoperta del patrimonio archeologico e culturale della città di Canosa e dei sapori autentici della Puglia, con la collaborazione di alcune eccellenze produttive del territorio, le quali delizieranno i partecipanti con degustazioni varie.

Il tour effettuerà delle tappe archeologiche presso gli Ipogei Lagrasta, l'ipogeo di Vico San Martino, l'Ipogeo del Cerbero con la realtà spaziale aumentata (tappa sensoriale) e l'Ipogeo D'Ambra. Proseguirà con la tappa esperienziale e del gusto, in cui si si visiterà la Cantina Nicola Rossi con degustazione rinforzata di un primo patto tipico a cura del Panificio Traiano – Clemente The Show. Si potrà assaporare il nero di troia, un vino corposo dal colore rosso rubino, intenso e persuasivo al gusto, prodotto dall' antico vitigno autoctono ad acino piccolo. Inoltre, il Panificio Traiano stupirà i partecipanti con la "magia" delle creazioni del maestro panettiere Clemente Cirillo, capace di legare le antiche tecniche e ricette del passato a prodotti dall'innovazione moderna. I posti sono limitati riferiscono gli organizzatori. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione entro il 12 novembre prossimo mediante chiamata all'utenza telefonica 3338856300, attiva per ulteriori informazioni.
Canosa di Puglia Ipogei LagrastaIpogeo del Cerbero Canosa di Puglia - Studio GlowarpIpogeo D'Ambra Canosa di PugliaIpogeo San MartinoVigneto di Nero di Troia -Area DOCG Castel del MonteNero di Troia acino piccoloClemente CirilloClemente Cirillo con i turisti a Canosa di Puglia
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Ognissanti: La Puglia  meta privilegiata per il turismo enogastronomico Ognissanti: La Puglia meta privilegiata per il turismo enogastronomico Il cibo resta protagonista offrendo occasioni conviviali
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.