Peperoncino
Peperoncino
Territorio

Dal pesto di Rodolfo Valentino al peperoncino al finocchietto selvatico

Coldiretti Puglia: "Ecco cibi dell’amore"

Dal pesto di Rodolfo Valentino allo spritz agricolo afrodisiaco, dal peperoncino al finocchietto selvatico, dalla curcuma allo zafferano, dal cinipi al verruch, dalle mandorle al miele, sono solo alcuni dei superfood che per gusto e qualità nutrizionali si possono mettere in tavola per la cena di San Valentino. Sono questi i cibi consigliati da Coldiretti Puglia per rendere più piccante il tradizionale appuntamento serale che accompagna la tradizionale consegna del dono tra gli innamorati. "Il ricorso a rischiose spezie esotiche che provengono dall'estero non è necessario, perché in Puglia le aziende agricole non hanno mancato l'appuntamento con il giorno più romantico dell'anno, inventando prodotti geniali e innovativi", commenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

A Massafra, Roberta Dimauro nella sua azienda apistica si è inventata lo spritz agricolo afrodisiaco – racconta Coldiretti Puglia - l'esilisir di San Valentino, tonico, energizzante, composto da miele al mirtillo, miele al lampone, estratti vegetali di cnidium mannieri e rosa canina in un elisir di damiana , echinacea e karkadè, ottimo per cocktail e aperitivi analcolici se diluito con acqua liscia o frizzante e ghiaccio, oppure succhi di frutta, alcolici se diluito con vino, prosecco o spumante. Il pesto di Rodolfo Valentino nasce dall'estro creativo di Michelina Cericola che nel bioagriturismo di Campagna Amica ha preparato una crema a base di mandorle, noci, radicchio, limone e formaggio vaccino aziendale con olio EVO, che si sposa molto bene con gli spaghetti di cui Rodolfo Valentino andava ghiotto, tanto da portarli anche in America. Ma sulle tavole della passione – continua Coldiretti Puglia - non può mancare il cinipi, verdura simile alla cima di rapa, incrocio tra cicoria e asparago e il verrùch, insalata verde leggermente amarognola, il peperoncino da sempre considerato un potente afrodisiaco per l'effetto vasodilatatorio sulla circolazione periferica, mentre dal punto di vista simbolico l'anguilla è stata considerata afrodisiaca sin dall'antichità per la sua somiglianza con il serpente tentatore. Un elisir d'amore che favorisce anche la digestione è lo zafferano prodotto dagli stimmi essiccati dei fiori di "crocus sativus" che si produce a Foggia, mentre il finocchietto selvatico ha un effetto equilibrante sui livelli ormonali femminili. Chi pensasse invece di puntare anche su prodotti e spezie esotiche deve fare attenzione– avverte la Coldiretti perché molti di quelli ritenuti "superfood" provengono spesso da paesi dell'Asia che hanno livelli di sicurezza alimentare molto bassi e numerose segnalazioni del sistema di allarme rapido UE (RASFF) per contaminazioni microbiche, contenuto di aflatossine o pesticidi oltre i limiti.
  • San Valentino
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.