Delli Noci
Delli Noci
Amministrazioni ed Enti

Cresce di 6,6 punti il Pil della Puglia

L'assessore Delli Noci: “Ripagati gli sforzi della Regione Puglia e delle imprese in un momento drammatico”

Il Pil della Puglia nel 2021 cresce di 6,6 punti percentuali rispetto al 2020, e il reddito disponibile delle famiglie, nello stesso anno, aumenta del 4,6%, un dato quest'ultimo che colloca la Puglia al secondo posto in Italia. A darne notizia è l'Istat che questa mattina ha diffuso il report sui conti economici territoriali. Scendendo nel dettaglio, il Pil della Puglia (misurato a valori concatenati con anno di riferimento 2015) passa da 67,078 miliardi del 2020 ai 71,533 del 2021. Un aumento di 4,455 miliardi, superiore in termini percentuali a quello del Mezzogiorno (+6,0%) e in linea con la crescita registrata a livello nazionale (+6,7%). Nella graduatoria nazionale del Prodotto interno lordo delle regioni italiane, la Puglia è ottava in Italia.

Quando al reddito delle famiglie, il report Istat riferisce che nel 2021, il reddito disponibile delle famiglie, misurato a prezzi correnti, ha segnato per il complesso dell'economia nazionale una crescita del 3,7% rispetto al 2020. Più intensa della media nazionale è risultata la crescita nel Mezzogiorno (+4,1%) con aumenti superiori alla media nazionale per Basilicata (+4,9%) e Puglia (+4,6%).

"Dopo la crescita registrata dall'Istat per l'occupazione e l'export nei primi nove mesi del 2022 – ha commentato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci il dato del Pil 2021 e soprattutto dell'aumento nel reddito delle famiglie pugliesi nello stesso anno ci confortano, ripagando gli sforzi della Regione Puglia e delle imprese in un momento di grandissima difficoltà per l'economia mondiale e nazionale. Vorrei ricordare – ha sottolineato – che la Regione Puglia ha sostenuto moltissimo le imprese nel biennio 2020-2021 in seguito alla crisi economica generata dalla pandemia. Con Puglia Sviluppo abbiamo progettato misure straordinarie che hanno consentito l'erogazione di oltre 2 miliardi di euro di mutui, aggiuntivi all'intervento regionale. Questa manovra ha permesso alle imprese di far fronte alle carenze di capitale circolante determinate dall'emergenza sanitaria e dare loro l'impulso per la ripartenza. Abbiamo sostenuto dunque il sistema produttivo in un contesto di grande difficoltà, così è stato possibile contrastare il calo del Pil del 2020 che ha coinvolto tutta l'Italia e che in Puglia è stato del 7,4%. Questa manovra straordinaria ha consentito di non compromettere la solidità finanziaria delle imprese pugliesi ed ha permesso loro di poter orientare i propri sforzi verso lo sviluppo delle proprie realtà produttive soprattutto in termini di innovazione e di internazionalizzazione. Oggi l'Istat misura e certifica il volume di quel lavoro e restituisce un senso ad uno sforzo enorme e alle politiche economiche della Regione Puglia in un contesto drammatico".

"Oggi lo scenario internazionale ci preoccupa e ci mette di fronte a sfide nuove e a scenari che un anno fa non avremmo immaginato. Siamo al lavoro per contrastare questa nuova ondata di crisi e per questo stiamo pianificando una politica di sostegno che sia sempre più attrattiva e in grado di accompagnare le nostre imprese verso le nuove sfide della transizione digitale ed energetica".


Tasso di crescita in volume del PIL
TERRITORIO20202021
Lombardia-7,6+7,7
Basilicata-9,6+7,7
Emilia Romagna-8,4+7,5
Veneto- 9,9+7,3
Piemonte- 9,7+7,1
Marche-9,2+7,0
Campania-9,2+6,7
Puglia-7,4+6,6
Liguria-11,5+6,6
Sardegna-9,6+6,4
Provincia autonoma di Trento-7,6+6,2
Friuli Venezia Giulia-8,4+6,1
Toscana-13,2+6,0
Provincia autonoma di Bolzano-9,0+5,8
Lazio-9,1+5,6
Valle d'Aosta-9,8+5,2
Sicilia-8,3+4,7
Calabria-8,7+4,5
Molise-8,5+4,3
Italia- 9,0+6,7
Nord-ovest- 8,4+7,5
Nord-est- 9,0+7,1
Centro- 10,4+5,9
Centro-nord- 9,2+6,9
Mezzogiorno- 8,7+ 6,0
Variazioni del reddito disponibile delle famiglie consumatrici - valori %
TERRITORIO20202021
Piemonte-2,7+2,9
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste-4,9+3,2
Lombardia-1,6+3,9
Provincia Autonoma Bolzano / Bozen-2,2+2,5
Provincia Autonoma Trento-2,2+4,6
Veneto-2,9+3,3
Friuli-Venezia Giulia-3,0+3,6
Liguria-3,4+3,9
Emilia-Romagna-2,4+3,3
Toscana-4,6+3,5
Umbria-3,3+4,0
Marche-2,9+3,2
Lazio-2,3+ 4,3
Abruzzo-1,9+3,9
Molise- 0,5+3,3
Campania-1,7+4,4
Puglia- 0,9+4,6
Basilicata+0,5+4,9
Calabria-1,4+3,6
Sicilia-0,5+3,5
Sardegna+0,2+4,2
Italia- 2,2+3,7
Nord-ovest-2,1+3,6
Nord-est-2,6+3,4
Centro-3,2+3,9
Centro-nord-2,6+ 3,6
Mezzogiorno-1,0+4,1
  • Regione Puglia
  • ISTAT
  • Assessore Delli Noci
Altri contenuti a tema
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie La nota del consigliere Regionale con delega al welfare Ruggiero Mennea
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.