Coronavirus
Coronavirus
Notizie

Coronavirus: altri 4 casi positivi in Puglia

Registrati due decessi nella provincia di Barletta Andria Trani

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 18 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2439 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 4 casi: 2 casi riferiti a residenti in provincia di Brindisi,1 caso riferito a un residente in provincia di Bari, 1 caso riferito a un residente fuori regione. Sono stati registrati due decessi nella provincia di Barletta Andria Trani.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 156.582 test. Sono 3.675 i pazienti guariti. 306 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.519, così suddivisi: 1.489 nella provincia di Bari; 380 nella provincia di Barletta Andria Trani; 658 nella provincia di Brindisi; 1.163 nella provincia di Foggia (un caso è stato eliminato dal database); 520 nella provincia di Lecce; 280 nella provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

«Stiamo intercettando una serie di positività al Covid, alcune provenienti da altri paesi in Puglia, prontamente diagnosticate grazie al sistema del segnalamento. Due di questi sono ricoverati al Policlinico di Bari: ieri notte abbiamo avuto la notizia di due persone arrivate dall'estero e immediatamente individuate come positive». Ha dichiarato il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, intervenendo in relazione ai 95mila moduli di autosegnalazione per chi arriva in regione. «Uno dei due positivi ha viaggiato in macchina dalla Bulgaria, l'altro ha preso un traghetto dall'Albania, ora dovremo fare i test su tutti i passeggeri.Non possiamo permetterci un nuovo lockdown totale: dobbiamo essere tempestivi nell'analisi. - Prosegue Emiliano- - Per questo il Policlinico di Bari sta per dotarsi di una macchina che esegue 10mila tamponi al giorno, per sostenere in tempi rapidissimi un innalzamento dei dati epidemiologici, aiutando chi deve mettere in quarantena le persone. Stiamo sottoponendo tutto il personale sanitario regionale agli screening, e potremo farlo anche nelle fabbriche e negli uffici».

Emiliano ha concluso: «Siamo la prima regione d'Italia ad aver fatto un protocollo d'intesa con le forze dell'ordine per utilizzare carabinieri, polizia, finanza e municipale nell'indagine epidemiologica. La app Immuni dovrebbe darci una mano, ma finora non abbiamo avuto dati. Utilizzare un'agenda per segnare le persone con cui si viene in contatto è un metodo semplice e che non viola la privacy. Importante è non sottovalutare febbre e tosse, come hanno fatto questi due nuovi positivi».

In Italia, continua l'impegno del Dipartimento nelle attività di coordinamento di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile. In particolare, nell'ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul nostro territorio, a oggi, 18 giugno, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 238.159*, con un incremento rispetto a ieri di 333 nuovi casi. Il numero totale di attualmente positivi è di 23.101, con una decrescita di 824 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 168 sono in cura presso le terapie intensive, con un incremento di 5 pazienti rispetto a ieri. 2.867 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 246 pazienti rispetto a ieri. 20.066 persone, pari all'87% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 66 e portano il totale a 34.514. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 180.544, con un incremento di 1.089 persone rispetto a ieri.

Nel dettaglio, in Italia, i casi attualmente positivi sono: 14.647 in Lombardia, 2.290 in Piemonte, 1.281 in Emilia-Romagna, 607 in Veneto, 438 in Toscana, 246 in Liguria, 997 nel Lazio, 577 nelle Marche, 242 in Campania, 306 in Puglia, 59 nella Provincia autonoma di Trento, 637 in Sicilia, 97 in Friuli Venezia Giulia, 434 in Abruzzo, 85 nella Provincia autonoma di Bolzano, 16 in Umbria, 31 in Sardegna, 6 in Valle d'Aosta, 35 in Calabria, 60 in Molise e 10 in Basilicata.
*Si comunica che la Regione Abruzzo ha effettuato un ricalcolo dei casi totali, sottraendo due errati positivo
  • Emiliano
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.