
Notizie
Coronavirus: 1.692 casi positivi in Puglia
Registrati 64 decessi
Puglia - venerdì 23 aprile 2021
15.36
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 23 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.345 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.692 casi positivi: 658 in provincia di Bari, 155 in provincia di Brindisi, 154 nella provincia BAT, 266 in provincia di Foggia, 176 in provincia di Lecce, 277 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 64 decessi: 25 in provincia di Bari, 5 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 15 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.142.721 test. 171.894 sono i pazienti guariti. 49.197 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 226.723 così suddivisi: 87.765 nella Provincia di Bari; 22.167 nella Provincia di Bat; 16.756 nella Provincia di Brindisi; 41.079 nella Provincia di Foggia; 22.214 nella Provincia di Lecce; 35.659 nella Provincia di Taranto; 738 attribuiti a residenti fuori regione; 345 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.106.809 (dato aggiornato alle ore 18.30). Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle 20,00'; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.
L'Istituto Tumori di Bari ha organizzato per sabato 24 aprile, una seduta vaccinale destinata a 120 pazienti in cura, in particolare pazienti oncologici e onco-ematologici attualmente presi in carico dall'Istituto oncologico barese. Da lunedì 26 aprile, invece, comincerà la somministrazione delle seconde dosi, con i richiami per tutti i pazienti già sottoposti a prima dose. Ad oggi, risultano vaccinati più di 1700 pazienti e oltre 1400 caregiver.
Sono 1384 le vaccinazioni eseguite ieri in tutta la Asl Bt dove sono in corso le attività presso gli hub, il polo dell'ospedale Dimiccoli dedicato agli oncologici e gli ambulatori dei medici di medicina generale. Presso i distretti socio sanitari sono stati messi a disposizione 10.700 dosi di vaccino per i medici di famiglia che hanno deciso di vaccinare presso i propri ambulatori.. Per domenica 25 aprile invece è stata organizzata una seduta vaccinale di alcuni medici di medicina generale di Barletta presso l'hub del Pala Disfida. Il coordinamento delle attività è a cura dell'ufficio di igiene.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.142.721 test. 171.894 sono i pazienti guariti. 49.197 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 226.723 così suddivisi: 87.765 nella Provincia di Bari; 22.167 nella Provincia di Bat; 16.756 nella Provincia di Brindisi; 41.079 nella Provincia di Foggia; 22.214 nella Provincia di Lecce; 35.659 nella Provincia di Taranto; 738 attribuiti a residenti fuori regione; 345 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.106.809 (dato aggiornato alle ore 18.30). Ricordiamo che le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni continuano esclusivamente attraverso l'adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL. È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39..31,attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle 20,00'; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.
L'Istituto Tumori di Bari ha organizzato per sabato 24 aprile, una seduta vaccinale destinata a 120 pazienti in cura, in particolare pazienti oncologici e onco-ematologici attualmente presi in carico dall'Istituto oncologico barese. Da lunedì 26 aprile, invece, comincerà la somministrazione delle seconde dosi, con i richiami per tutti i pazienti già sottoposti a prima dose. Ad oggi, risultano vaccinati più di 1700 pazienti e oltre 1400 caregiver.
Sono 1384 le vaccinazioni eseguite ieri in tutta la Asl Bt dove sono in corso le attività presso gli hub, il polo dell'ospedale Dimiccoli dedicato agli oncologici e gli ambulatori dei medici di medicina generale. Presso i distretti socio sanitari sono stati messi a disposizione 10.700 dosi di vaccino per i medici di famiglia che hanno deciso di vaccinare presso i propri ambulatori.. Per domenica 25 aprile invece è stata organizzata una seduta vaccinale di alcuni medici di medicina generale di Barletta presso l'hub del Pala Disfida. Il coordinamento delle attività è a cura dell'ufficio di igiene.