Guardia di Finanza - Controllo Carburanti
Guardia di Finanza - Controllo Carburanti
Economia

Caro benzina : Guardia di Finanza contro anomalie e speculazioni sui prezzi

A subire le conseguenze dei rincari è l’intero sistema agroalimentare

In un Paese come l'Italia dove l'88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l'aumento dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori che già nel 2022 hanno speso in Puglia oltre 500 euro in più a famiglia per la spesa alimentare. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento all'avvio del monitoraggio della Guardia di Finanza contro anomalie e speculazioni sui prezzi al distributore . Salirà a 1,1 miliardo di euro la stangata a tavola per le famiglie pugliesi – denuncia Coldiretti Puglia - a causa dell'inflazione mai così alta dagli anni 80 e dall'esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dall'esplosione dei costi del carburante e dalle bollette del gas, con i rincari della spesa alimentare che costeranno alle famiglie pugliesi oltre 680 euro in più nel 2023. A subire le conseguenze dei rincari è l'intero sistema agroalimentare dove i costi della logistica arrivano ad incidere attorno ad 1/3 sul totale dei costi per frutta e verdura. Un effetto preoccupante – continua la Coldiretti - dopo che l'impennata dell'inflazione ha già pesato sul carrello delle famiglie a causa proprio dei rincari energetici e della dipendenza dall'estero, in un contesto di aumento dei costi dovuto alla guerra in Ucraina che fa soffrire l'intera filiera, dai campi alle tavole.

Se il caro prezzi pesa sul carrello della spesa dei consumatori più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell'attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo, secondo analisi Coldiretti su dati Crea. La produzione agricola e quella alimentare sono infatti particolarmente sensibili all'andamento delle quotazioni poiché assorbono in Puglia oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno dei consumi totali, secondo l'analisi della Coldiretti Puglia sulla base dei dati Enea.

A pesare sono anche i ritardi infrastrutturali dell'Italia dove il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro) secondo l'analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga. In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere determinante per sostenere la competitività delle imprese sbloccando le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo, conclude Coldiretti che chiede di aggiungere risorse al bando sulla logistica agroalimentare del PNRR andando a sostenere tutti i progetti presentati che arrivano a circa 1,5 miliardi di euro di investimenti tra risorse private e pubbliche.
  • Guardia di finanza
  • Coldiretti Puglia
  • Caro benzina
Altri contenuti a tema
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani dopo le vacanze
In  aumento i prezzi dei beni alimentari In aumento i prezzi dei beni alimentari A spingere i rincari è anche l'aumento della dipendenza dall'estero con le importazioni
Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Guido Mario Geremia
La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola Si registrano qualità straordinaria e quantità in aumento in media del 40% rispetto allo scorso anno
Puglia: Il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia: Il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Si celebra la Giornata mondiale degli animali senza dimora e randagi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.