Lavori Casello autostradale
Lavori Casello autostradale
Territorio

Canosini indignati:'gettati' per strada

Continuano le peripezie sulla tratta Canosa-Andria e viceversa

Si conclude una settimana da incubo, ma le prossime non saranno da meno, per gli automobilisti che da Canosa di Puglia(BT) si dirigono verso Andria e viceversa. Da tener presente, che i viaggiatori in auto o con i mezzi di trasporto pubblici in questi giorni di pandemia si muovono per gravi esigenze di salute per raggiungere l'Ospedale "Lorenzo Bonomo", per motivi di lavoro(tra gli altri, il personale medico-sanitario, forze di polizia e di soccorso, addetti alle consegne di alimentari e medicinali) e di culto(prelati che devono raggiungere la sede della Diocesi di Andria e le parrocchie nella città federiciana). Alle innumerevoli difficoltà che si riscontrano nei trasferimenti quotidiani da settembre scorso, per via degli interventi di allargamento a quattro corsie della Strada Provinciale n. 2, già S.P. 231, nel tratto che collega Canosa di Puglia ad Andria, si sono aggiunte le chiusure in contemporanea dei caselli dell'Autostrada A/14 Bologna-Bari-Taranto: in entrata verso Pescara da Canosa(ingresso più vicino, quello di Cerignola) ed in uscita a Canosa provenendo da Bari(uscita consigliata Andria-Barletta). Inoltre, uscendo al casello Andria-Barletta, provenendo da Bari, ci si imbatte sulla S.S. 170 da Andria verso Barletta che in questi giorni è interessata anche da lavori di manutenzione con interruzioni lungo la stessa tratta e dirottati su un percorso alternativo che presenta insidie durante le ore di buio con la segnaletica verticale poco leggibile. Scarseggiano le informazioni agli automobilisti che si ritrovano ad effettuare percorsi inusuali e spesso in condizioni precarie per la presenza di buche sul manto stradale e senza segnaletica orizzontale, importante nelle ore notturne e quando c'è maltempo(pioggia e nebbia) con la visibilità ridotta.

In questi mesi, gli automobilisti che da Canosa di Puglia(BT) hanno raggiunto Andria e poi fatto ritorno, su queste strade hanno incontrato anche: tantissimi mezzi agricoli utilizzati per la vendemmia e poi per la raccolta delle olive di questi ultimi giorni, qualche mezzo pesante che non ha rispettato l'ordinanza, costringendo a rallentare notevolmente l'andatura dei veicoli(fino a bloccarsi o a spostarsi nei campi dove possibile) per evitare incidenti. Inoltre, si segnala che nelle ore di punta il traffico è andato in tilt, con la strada molto stretta ed inadatta per questo tipo di viabilità, con buche vistose, siepi, massi di pietre sul ciglio della carreggiata che mettono a repentaglio l'incolumità dei viaggiatori e l'assetto dei veicoli. Una situazione viaria che certamente peggiorerà con l'arrivo dell'inverno, oltre ad essere pericolosa nelle ore notturne per la scarsa visibilità, la presenza di animali randagi e soprattutto cresce il timore di subire rapine e furti di automobili lungo il tragitto da Canosa ad Andria e viceversa, senza copertura telefonica in alcuni tratti.

Sicurezza, tempi di percorrenza della tratta che si dilatano, coordinamento dei lavori di manutenzione delle strade(anche i caselli autostradali chiusi in contemporanea, si consiglia di interpellare l'utenza telefonica 840042121 prima di mettersi in viaggio), sono i temi che devono affrontare urgentemente le autorità competenti da quelle locali alle provinciali, regionali e nazionali e dare risposte ai viaggiatori indignati per quanto stanno subendo lungo la tratta da Canosa di Puglia ad Andria, passando per Montegrosso, e viceversa, sempre più impervia e pericolosa per le insidie e i rischi che si corrono quotidianamente, in particolare dal tramonto all'alba. Il ponte di Genova è stato ricostruito in due anni mentre la tratta da Canosa di Puglia ad Andria, quando sarà ultimata? Questa è la domanda ricorrente che attende una risposta, intanto,sono già trascorsi 5 anni da quando sono stati firmati i disciplinari di finanziamento per l'inizio dei lavori di ammodernamento ed allargamento del piano viabile e realizzazione della viabilità di servizio con la "promessa di facilitare i collegamenti stradali" tra i comuni della BAT(Andria, Canosa, Minervino e Spinazzola), che in questo periodo invece stanno rendendo particolarmente difficili gli spostamenti per gli automobilisti.
Tratta  stradale Canosa Andria veicoli in movimentoTratta stradale Canosa AndriaTratta stradale Canosa AndriaTratta stradale Canosa Andria
  • Andria
  • Canosa di Puglia(BT)
  • ex Sp 231
  • Autostrade
Altri contenuti a tema
Andria:  Corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Andria: Corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Opportunità gratuita e aperta a tutti, curata dalla Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design
Presentato il  Festival regionale di cortometraggi “Oltre la penultima verità” Presentato il Festival regionale di cortometraggi “Oltre la penultima verità” Si terrà ad Andria dal 13 al 15 settembre
I fichi di Canosa tutta altra cosa I fichi di Canosa tutta altra cosa Freschi ad agosto mentre secchi per Natale
Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia  Fantacadabra Andria: Teatro per bambini (e non solo)con la Compagnia Fantacadabra Reso noto il programma degli spettacoli di settembre
Sicurezza cittadina, dopo i recenti episodi che hanno particolarmente scosso la comunità locale Sicurezza cittadina, dopo i recenti episodi che hanno particolarmente scosso la comunità locale Ad Andria l’Osservatorio sulle Tensioni Economico-Sociali
Verso la XXXV Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito della droga Verso la XXXV Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito della droga Ad Andria, un convegno presso l’Officina San Domenico
Origano: Profumi, sapori, colori e utilizzi Origano: Profumi, sapori, colori e utilizzi Iniziativa inserita nel programma #MurgiaLand, ideato e curato dall'ArtTurism
Tangenziale Ovest ad Andria:  Pesano i silenzi dei sindaci di Minervino Murge, Canosa e Spinazzola Tangenziale Ovest ad Andria: Pesano i silenzi dei sindaci di Minervino Murge, Canosa e Spinazzola La nota delle Libere Associazioni Civiche Andriesi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.