Domus romana Canosa
Domus romana Canosa
Turismo

Canosa: terme, templi e domus, le bellezze archeologiche visitabili

Il programma per il 20 e 21 giugno

Nella celebrazione della Festa della Repubblica italiana del 2 giugno scorso, dopo un lungo periodo di inattività, dovuto alla pandemia virale che ha bloccato un intero pianeta, la Fondazione Archeologica Canosina. presieduta dal dottor Sergio Fontana, ha ripreso le iniziative culturali sul territorio, con una passeggiata archeologica che ha interessato il Parco Archeologico di San Leucio, l'Ipogeo Scocchera B ed il Parco Archeologico di San Giovanni. Il tour ha entusiasmato oltre sessanta visitatori, i quali hanno apprezzato le bellezze di alcuni monumenti, che rendono famosa Canosa nel mondo, ed hanno applaudito la professionalità delle guide turistiche, che li hanno accolti ed accompagnati. Il successo dell'iniziativa ha spinto la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la ditta Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo, la quale gestisce per conto del Comune di Canosa di Puglia, gli oltre dieci siti archeologici ove insistono le testimonianze storiche, ad organizzare, per i giorni 20 e 21 giugno 2020, due visite guidate ai monumenti dell'antica Canusium risalenti al periodo romano. I visitatori, accompagnati dalle guide turistiche abilitate, messe a disposizione dall'Associazione "Amici dell'Archeologia", si recheranno presso la Domus romana, le Terme Lomuscio, il Tempio di Giove Toro, il mosaico di piazza Terme ed infine presso il Lapidarium della Villa comunale a Canosa di Puglia. Le visite si svolgeranno: sabato 20 giugno alle ore 18,30 e domenica 21 alle ore 10,30. L'incontro è presso la sede della Fondazione Archeologica Canosina in via Puglia n.12 a Canosa di Puglia, nelle immediate adiacenze della Cattedrale San Sabino. Per informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico 3338856300. I partecipanti potranno gustare le prelibatezze culinarie presso i ristoranti convenzionati con la Fondazione archeologica canosina, contattando la suddetta utenza telefonica.
2020 Canosa di Puglia: Visite archeologiche in sicurezzaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaArcheologia Canosa di Puglia  Terme Lomuscio
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.