
Palazzo di città
Canosa- Saga tra agricoltura, tradizione e cooperzaione internazionale
Incontro con la delegazione giapponese a Palazzo di Città
Canosa - martedì 21 ottobre 2025
23.04
Una giornata all'insegna della condivisione culturale e della cooperazione internazionale quella vissuta lo scorso 9 ottobre a Palazzo di Città, dove il sindaco di Canosa di Puglia, Dott. Vito Malcangio ha ricevuto una delegazione di funzionari giapponesi provenienti dalla Prefettura di Saga. L'incontro, che si inserisce in un percorso già avviato da tre anni con il gemellaggio tra Canosa e Saga, ha rappresentato un importante momento di confronto sui temi dell'agricoltura sostenibile, della valorizzazione dei prodotti locali e delle strategie comuni per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Accolti dal sindaco di Canosa, dal presidente del Consiglio comunale Michele Vitrani e dalla consigliera delegata all'agricoltura Lucia Masciulli, i funzionari giapponesi hanno partecipato a un tavolo conoscitivo, durante il quale sono stati messi a confronto i modelli agricoli delle due realtà. Nonostante la distanza geografica e culturale, Canosa e Saga condividono problematiche simili: dalla necessità di modernizzare le tecniche produttive alla gestione delle risorse idriche, fino alla promozione del territorio attraverso i suoi prodotti tipici. Numerose le domande della delegazione giapponese, in particolare incentrate su come Canosa stia affrontando gli effetti del cambiamento climatico e sulle opportunità economiche che possono nascere da una gestione sostenibile dell'agricoltura.
"L'incontro – ha commentato il Sindaco Vito Malcangio - ha dimostrato ancora una volta come la cultura, l'agricoltura e la tradizione possano diventare strumenti di dialogo tra popoli. Il gemellaggio tra Canosa e Saga si rafforza non solo sul piano istituzionale, ma anche umano e produttivo, gettando le basi per nuove opportunità economiche e culturali."
Canosa ha dimostrato di essere una comunità pronta dialogare con il mondo, portando con sé il valore del proprio lavoro e della propria terra".
"Il confronto con i funzionari giapponesi – spiega la consigliera comunale delegata all'agricoltura, Lucia Masciulli - ha evidenziato come, pur con storie e contesti differenti, Canosa e Saga condividano le stesse sfide: innovare senza perdere le radici, valorizzare i prodotti locali, affrontare con responsabilità il cambiamento climatico. Siamo convinti che dalla cooperazione internazionale possano nascere occasioni importanti di crescita per i nostri produttori, per i giovani agricoltori e per tutto il comparto."
Un momento centrale dell'incontro è stata la presentazione del progetto di marketing territoriale "Canosa, Terra di Gusto e Tradizione", sviluppato in lingua italiana e giapponese dall'Ufficio Staff del Sindaco. Il progetto, che promuove le eccellenze locali come l'Olio EVO, la Percoca e la Sfogliatella di Canosa di Puglia, punta a valorizzare l'intera filiera produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione fino alla promozione sui mercati internazionali.
Accolti dal sindaco di Canosa, dal presidente del Consiglio comunale Michele Vitrani e dalla consigliera delegata all'agricoltura Lucia Masciulli, i funzionari giapponesi hanno partecipato a un tavolo conoscitivo, durante il quale sono stati messi a confronto i modelli agricoli delle due realtà. Nonostante la distanza geografica e culturale, Canosa e Saga condividono problematiche simili: dalla necessità di modernizzare le tecniche produttive alla gestione delle risorse idriche, fino alla promozione del territorio attraverso i suoi prodotti tipici. Numerose le domande della delegazione giapponese, in particolare incentrate su come Canosa stia affrontando gli effetti del cambiamento climatico e sulle opportunità economiche che possono nascere da una gestione sostenibile dell'agricoltura.
"L'incontro – ha commentato il Sindaco Vito Malcangio - ha dimostrato ancora una volta come la cultura, l'agricoltura e la tradizione possano diventare strumenti di dialogo tra popoli. Il gemellaggio tra Canosa e Saga si rafforza non solo sul piano istituzionale, ma anche umano e produttivo, gettando le basi per nuove opportunità economiche e culturali."
Canosa ha dimostrato di essere una comunità pronta dialogare con il mondo, portando con sé il valore del proprio lavoro e della propria terra".
"Il confronto con i funzionari giapponesi – spiega la consigliera comunale delegata all'agricoltura, Lucia Masciulli - ha evidenziato come, pur con storie e contesti differenti, Canosa e Saga condividano le stesse sfide: innovare senza perdere le radici, valorizzare i prodotti locali, affrontare con responsabilità il cambiamento climatico. Siamo convinti che dalla cooperazione internazionale possano nascere occasioni importanti di crescita per i nostri produttori, per i giovani agricoltori e per tutto il comparto."
Un momento centrale dell'incontro è stata la presentazione del progetto di marketing territoriale "Canosa, Terra di Gusto e Tradizione", sviluppato in lingua italiana e giapponese dall'Ufficio Staff del Sindaco. Il progetto, che promuove le eccellenze locali come l'Olio EVO, la Percoca e la Sfogliatella di Canosa di Puglia, punta a valorizzare l'intera filiera produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione fino alla promozione sui mercati internazionali.