Canosa : Ipogei Lagrasta
Canosa : Ipogei Lagrasta "Ade e Persefone" di Gianluigi Belsito
Archeologia

Canosa: Quando l'arte teatrale sposa l'Archeologia

Boom di turisti per il racconto teatralizzato "Ade e Persefone" portato in scena dal regista Gianluigi Belsito

Quando l'offerta turistica è variegata, la risposta non si fa attendere sia in termini numerici che qualitativi. Una larga partecipazione di turisti anche all'ultimo appuntamento de "Le Notti dell'Archeologia 2024", tenutosi lo scorso 31 agosto, con l'Associazione Amici dell'Archeologia in veste di organizzatrice, sotto l'egida della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina e Visit CANOSA. Gran colpo d'occhio per gli Ipogei Lagrasta, sede di partenza e arrivo del tour proposto con le visite all'Ipogeo di Vico San Martino, Ipogeo D'Ambra, Ipogeo del Cerbero, dove i turisti hanno vissuto un'esperienza 'interattiva' grazie alla realtà spaziale aumentata che ha potenziato il mondo reale con informazioni percettive generate da computer, permettendo di rivedere l'affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero. Il tour si è concluso presso gli Ipogei Lagrasta, il più importante complesso funerario di Canosa, composto da tre tombe a camera dove i partecipanti dall'alto hanno assistito al racconto teatralizzato "Ade e Persefone", gli dèi degli Inferi- I Grandi miti greci, portato in scena dal regista Gianluigi Belsito e dagli attori del suo Teatro del Viaggio: Marco Jacopo Montaruli, Alice Papagni Povia e Angelica Uva.

Mentre, nel parco degli Ipogei, non sono passate inosservate le socie dell'Associazione "Arteinessere-Essereinarte", presieduta dalla professoressa Romina Mazzotta, impegnate in un live painting e nella mostra allestita con le loro opere in esposizione, molte delle quali raffiguranti i monumenti di Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura". Per l'ultimo appuntamento de "Le Notti dell'Archeologia 2024", ad accogliere I turisti, provenienti da più parti d'Italia e dall'estero(Francia e Belgio), sono intervenuti tra gli altri: l'assessore alla cultura, Cristina Saccinto ; il presidente della Fondazione Archeologica Sergio Fontana; il referente delle guide turistiche, Renato Tango che hanno parlato della storia ultra-millenaria di Canosa, dalle origini mitiche che la vogliono fondata dall'eroe greco Diomede all'inesauribile scrigno di attestazioni archeologiche che presentano reperti riferibili a più epoche, dalla repubblicana a quella imperiale e pre-cristiana. Annunciati I prossimi incontri culturali di settembre che a breve saranno ufficializzati in relazione alle ultime attività di scavo effettuate a Canosa a Pietra Caduta, un'area, di oltre 26.000mq, fittamente caratterizzata da tombe a monocamera, dette "grotticelle" di V e IV secolo a.C..

Un finale degno di nota per "Le Notti dell'Archeologia 2024", inserite come di consueto nel cartellone dell'Estate Canosina, attraverso un programma di tour sviluppato in 8 week nei mesi di luglio ed agosto: alternando tre itinerari intitolati "Tra Bizantini e Crociati", "La Città degli Ipogei" e "A spasso nel tempo" che hanno interessato tutti i siti in loco con visite guidate ai monumenti e parchi archeologici; inoltre, sono state offerte degustazioni di olio extravergine di oliva, nell'ambito delle iniziative della XX Edizione di "Sogni nelle notti di mezza estate", manifestazione promossa dalla Strada dell'Olio Extravergine Castel del Monte. E' stato inoltre ricordato che è attivo il portale VisitCanosa, istituito per migliorare e rafforzare ulteriormente la promozione del territorio e proporre Canosa di Puglia come una destinazione turistica degna della sua storia millenaria, "un prodotto da vendere in rete" che ha una sua identità attraverso un brand ed una presenza online rilevante per rispondere alle esigenze del turismo digitale in continua crescita. Recenti dati statistici riportano quali sono i comportamenti abituali del turista digitale: l'86% usa almeno un'app durante il viaggio creando nuove opportunità di engagement; utilizza la rete per cercare informazioni e prenotare il viaggio, e al termine scrive una recensione condividendo l'esperienza online. Anche l' Estate 2024 all'insegna dell'archeologia con visite guidate anche teatralizzate, realtà spaziale aumentata e tour emozionali a Canosa di Puglia con i suoi siti dove si coniugano storia, arte e cultura materiale ed immateriale che valgono un viaggio per turisti sempre più esigenti e connessi.
Riproduzione@riservata
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Estate canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
  • Gianluigi Belsito
Altri contenuti a tema
La voce talentuosa di Sara Rucco La voce talentuosa di Sara Rucco Ha vinto al gran spettacolo “Tale e Quasi  Show” dell'Estate Canosina 2025
Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Viaggiatori nell’Ade a cura di Gianluigi Belsito
Rossana Casale incanta Canosa Rossana Casale incanta Canosa Emozioni senza tempo al concerto in chiave jazz dedicato a The Beatles
A Canosa  di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles A Canosa di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles Con la partecipazione della Jazz Studio Orchestra diretta dal M°Paolo Lepore e del M° Pino Lentini
Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Uno spot, che raccoglie immagini autentiche e di prossimità mentre aiutano, ascoltano, accompagnano
Estate 2025: Boom dello street food Estate 2025: Boom dello street food Per le sagre, feste popolari ed eventi dedicati alla valorizzazione enogastronomica nei luoghi di villeggiatura
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.