Nunzio Pinnelli
Nunzio Pinnelli
Eventi e cultura

Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte"

Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo

Tranne il buio iniziale, a causa del black out elettrico, che si ripete in questa zona, nella serata di ieri, è stato comunque presentato, un nuovo libro intitolato "La Malastréte" della Editrice Rotas con la partecipazione dell'autore Nunzio Pinnelli, presso le terrazze di Palazzo Iliceto a Canosa di Puglia(BT), nell'ambito degli eventi dell'Estate Canosina 2023, sotto il patrocinio dell'amministrazione comunale. Tra il pubblico molti amici e familiari di Nunzio Pinnelli insieme alle autorità che hanno presenziato, tra le quali: il sindaco di Canosa, Vito Malcangio; il consigliere regionale e comunale, Francesco Ventola; l'assessore alla cultura Cristina Saccinto; l'assessore agli eventi, Saverio Di Nunno; il presidente della Pro Loco Canosa, Elia Marro per i saluti e gli onori di casa. Nel corso della serata sono intervenuti: la giornalista Claudia Vitrani, la scenografa Antonia Lavacca, il dottor Renato Russo della Editrice Rotas che hanno dialogato con l'autore Nunzio Pinnelli(8o anni), ex assessore all'agricoltura, al terzo lavoro letterario "La Malastréte" dopo aver pubblicato: "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo", nel 2021; "La Massaroje - La civiltà contadina raccontata in vernacolo", nel 2022, dove sono raccontate molte vicende legate alla quotidianità vissuta a Canosa di Puglia e nel suo agro che racchiudono significativi aspetti sociali e familiari.

"Non c'è due senza tre", un proverbio della cultura popolare per annunciare il terzo libro di Nunzio Pinnelli nel quale l'autore """persevera nella ricerca e nella descrizione delle remote tradizioni della sua città, - ha dichiarato, tra l'altro, il dottor Renato Russo nella presentazione - come lui le ricorda negli anni dell'infanzia e oltre, man mano che passava il tempo della sua adolescenza e poi della sua maturità. Questa volta il libro è dedicato alla Malastréte, cioè alla cattiva strada. O perlomeno il tema ispira il volume che si snoda da quel racconto in altri aspetti della vita. Pinnelli ha il gusto del racconto reso ancora più gradevole dall'uso del dialetto nel quale sa coinvolgerti con la sua semplicità discorsiva"""

Personaggi tipici e figure lavorative del recente passato del '900, le attrezzature ed i momenti di giornate trascorse nelle campagne anche percorrendo "La Via Francigena", scenari d'altri tempi che evocano storie descritte minuziosamente ne "La Malastréte", il libro in vernacolo di Nunzio Pinnelli che racchiude ancora una volta tanti particolari di vita rurale e civiltà contadina, a rischio di finire nel dimenticatoio. Nei ringraziamenti finali ai presenti l'autore si è anche rivolto alla moglie, a suo figlio e alla nuora Grazianna, per l'incoraggiamento e il supporto, mentre, al dottor Renato Russo per i preziosi consigli ricevuti durante la stesura del libro e per la revisione del lavoro appena ultimato, unitamente allo staff della casa Editrice Rotas, per la pazienza profusa. All'ingresso e sulle terrazze, non sono passati inosservati i poster che ritraevano "l'amico Angelo Palermo per essersi prestato come modello per la foto di copertina" del libro, insieme alle altre, dei fotografi Savino Destino, Antonio Bordo e Gianni Pansini che ha ringraziato al termine. Le foto di rito e il firma copie dell'autore Nunzio Pinnelli, davanti al cesto di percoche di Loconia, hanno concluso la serata pregna di emozioni e di ricordi legati al mondo del lavoro, all'agricoltura di un tempo passato, narrato in vernacolo, la lingua madre, una ricchezza umana e culturale.
Riproduzione@riservata
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte"Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte"Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte"Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte"
  • Dialetto
  • Estate canosina
  • Nunzio Pinnelli
Altri contenuti a tema
Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Gli Angeli nel componimento dialettale di Sante Valentino
La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” L'ultimo componimento dialettale di Sante Valentino
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Tutto pronto  per la XVII^ Edizione delle Canosiadi Tutto pronto per la XVII^ Edizione delle Canosiadi In città, un week end all'insegna dello sport
Venezia 80: A RAF il Premio NUOVO IMAIE alla Carriera per la Musica Venezia 80: A RAF il Premio NUOVO IMAIE alla Carriera per la Musica Le sue canzoni hanno varcato i confini nazionali entrando a pieno titolo tra i successi mondiali
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa Calcio: L'entusiasmo del presidente Alessandro Di Nunno Canosa Calcio: L'entusiasmo del presidente Alessandro Di Nunno Presentata la squadra rosso-blu in Piazza Vittorio
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.