Strascinati di grano arso
Strascinati di grano arso
Turismo

Canosa: La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso

Presentata ufficialmente l’Edizione 2025 della sagra “Strascinando”

In tarda mattinata odierna , quasi all'ora di pranzo, presso l'Aula Consiliare di Palazzo di Città, è stata presentata ufficialmente l'Edizione 2025 della sagra "Strascinando" a Canosa di Puglia , in calendario domenica 3 agosto. La manifestazione, fortemente voluta dalla locale Pro Loco in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e l'Accademia del Grano Arso, segna il suo atteso ritorno, con l'obiettivo tra l'altro di valorizzare uno dei simboli identitari della tradizione gastronomica canosina: gli strascinati di grano arso, riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) in ambito nazionale dal Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare . Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti: l'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, la consigliera comunale Antonia Sinesi, il presidente e il vice della Pro Loco Canosa Elia Marro e Gianni Pansini, che hanno illustrato il programma di "Strascinando" e le finalità dell'evento, sottolineandone il forte legame con il territorio, la memoria contadina e la valorizzazione delle filiere locali.

Fiore all'occhiello di questa edizione sarà il convegno "La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso", che si terrà alle ore 19:00 di domenica 3 agosto in Piazza Vittorio Veneto, cuore pulsante della città. Momenti di approfondimento, che apriranno ufficialmente la manifestazione. Per l'occasione annunciate le presenze delle autorità regionali e cittadine per i saluti istituzionali e dei relatori : professor Michele Carlo Lo Storto sul tema "Storia del grano arso :dalle radici contadine ad ingrediente identitario della nostra cucina"; professor Francesco Lops su "Valorizzazione dei prodotti agroalimentari"; professor Giacomo Giancaspero su "Creatività e turismo gastronomico : tra potenzialità ed esperienza"; chef Antonio Di Nunno su "Dalla povertà alla riscoperta : perché oggi il grano arso torna nei piatti gourmet" . Il talk sarà moderato dal giornalista Vito Troilo de "La Gazzetta del Mezzogiorno". Studiosi ed esperti, rappresentanti delle istituzioni ed operatori del settore agroalimentare e turistico, impegnati in un confronto sul valore storico, culturale e gastronomico del grano arso. "Strascinando" si conferma così non solo come sagra popolare, ma anche come occasione di riflessione e narrazione collettiva, capace di intrecciare gusto ed identità, passato e innovazione, in un viaggio condiviso dentro le radici più autentiche della cucina pugliese. Inoltre arte e musica, parteciperà anche la Banda "G. Verdi " di Canosa di Puglia, faranno da corollario alla sagra cittadina che interesserà Piazza Vittorio Veneto, Corso San Sabino, Piazza della Repubblica, Salita Arco Diomede con stand enogastronomici e allestimenti artistici negli androni dei palazzi storici che apriranno ai visitatori, mentre, per i giovani ci saranno dj set.
Canosa di Puglia :  “Strascinando” 2025Edizione 2025 Sagra “Strascinando” a Canosa di PugliaPresentata Edizione 2025 della sagra “Strascinando”Presentata Edizione 2025 della sagra “Strascinando”
  • PAT
  • Strascinati di grano arso
  • Grano arso
Altri contenuti a tema
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Il Terrizuolo trapiantato nell'agro di Canosa di Puglia Il Terrizuolo trapiantato nell'agro di Canosa di Puglia Il vitigno storico al centro del convegno a tema
Il Terrizuolo da Conegliano Veneto a Canosa di Puglia Il Terrizuolo da Conegliano Veneto a Canosa di Puglia A dieci anni dalle prime ricerche storiche su un vitigno ed un vino bianco di un tempo
Antonia Sinesi “Ambasciatrice  della cucina autentica” Antonia Sinesi “Ambasciatrice  della cucina autentica” Premiata nel corso di “Ri-CostruiAmo il territorio”
Canosa:  "Il grano arso tra cultura popolare e risorsa del territorio" Canosa: "Il grano arso tra cultura popolare e risorsa del territorio" Una tavola rotonda nell'ambito della IV Edizione di "RI-CostruiAmo il territorio"
Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia Grano arso: la sfida culinaria fra studenti di Puglia A Canosa nell'ambito della IV Edizione di "RI-CostruiAmo il territorio"
Canosa di Puglia: un viaggio nel mondo del grano arso Canosa di Puglia: un viaggio nel mondo del grano arso Gli studenti di Puglia si sfideranno ai fornelli per la quarta Edizione di “RI-CostruiAmo il territorio”
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.