Il presepe di Giuseppe Fallacara
Il presepe di Giuseppe Fallacara
Vita di città

Canosa: Il presepe di Giuseppe Fallacara ai tempi del Covid

E’ visitabile fino all’Epifania

Con la mascherina indossata anche quest'anno il signor Giuseppe Fallacara(classe 1946), cuoco in quiescenza con la passione del cucito, accoglie i visitatori presso la propria abitazione a Canosa di Puglia dove ha allestito il presepe come da tradizione natalizia . Il presepe è l'immagine della mangiatoia in cui Gesù venne deposto alla nascita e rappresenta la parte più autentica della tradizione del Natale che rinnova a tutti l'invito a riflettere "sull'amore di Dio perché si trasformi in riscoperta dei valori di fratellanza, carità, gioia e pace di cui riempire le nostre vite". Come ha evocato Papa Francesco nella lettera apostolica ''Admirabile signum'' sul significato e il valore di questa importante tradizione ''il presepe fa parte del dolce ed esigente processo di trasmissione della fede. A partire dall'infanzia e poi in ogni età della vita, ci educa a contemplare Gesù, a sentire l'amore di Dio per noi, a sentire e credere che Dio è con noi e noi siamo con Lui, tutti figli e fratelli grazie a quel Bambino Figlio di Dio e della Vergine Maria. E a sentire che in questo sta la felicità''

Coreografie luminose, scenari particolari, personaggi tipici nel presepe del "maestro" Giuseppe Fallacara, realizzato in perfetto stile napoletano, ambientato in un vano di oltre 25mq e 4m di altezza, con 120 pupi antichi, fissi ed in movimento meccanico, 180 statuine di animali immersi in muschio naturale tra foglie di fico d'India, di alloro e spine di asparagi. Le statue dei personaggi composte in legno, gesso e cartapesta sono state realizzate manualmente e curate nei minimi dettagli, secondo l'antica tradizione napoletana con quel pizzico di originalità canosina. Notevole l'impegno del signor Giuseppe Fallacara per la realizzazione del presepe, dove alle capacità e conoscenze organizzative si associano anche fantasia ed estro artistico che lo rendono espressivo di valori e sentimenti. In questi giorni di esposizione il maestro Giuseppe Fallacara sta rinnovando l'invito a visitare il presepe che in passato ha ospitato centinaia di bambini, scolaresche, famiglie e comitive di turisti di passaggio a Canosa di Puglia (BT). La "casa del presepe" del maestro Giuseppe Fallacara è ubicata in via Oberdan n.110 ed è aperta al pubblico gratuitamente dalle ore 09,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 21,00 fino al 6 gennaio 2022 nel rispetto delle norme sanitarie anti-covid vigenti.
Canosa: Il presepe di Giuseppe Fallacara ai tempi del CovidCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe FallacaraCanosa: Il presepe di Giuseppe Fallacara
  • Papa Francesco
  • Natale
  • Presepe
Altri contenuti a tema
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Papa Francesco  è tornato alla casa del Padre Papa Francesco è tornato alla casa del Padre L'annuncio del cardinale Kevin Farrell
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.