Cinema Strippoli
Cinema Strippoli
Eventi e cultura

Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins"

Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti

Chiusura in grande stile per la presentazione ufficiale del programma intitolato "Rasoterra", svoltasi l' 11 ottobre scorso, nella seconda giornata calendarizzata nell'ambito della residenza artistica "In-ruins 2025", ambientata nei siti archeologici di Canosa di Puglia. Una proiezione di un corto, una mostra di tanti piccoli "tepalcates" e un convivio di prodotti tipici e cultura gastronomica canosina da "rasoterra" dove la residenza artistica "In-ruins 2025" ha narrato della "soglia in cui il tempo si schiaccia e l'eternità si contrae in un istante: l'attimo in cui si discende e si risale, in un continuo addivenire di colline, persone e rovine." In questa urbanità dissonante, incastrata tra cave e cantieri, hanno operato per un mese gli artisti in residenza attraverso una nuova interpretazione della storia, dell'archeologia e dell'identità cittadina, intesa non solo come scenario naturale, ma come luoghi di memoria, trasformazione e incontro fra generazioni, stili e discipline.

Per una sera ha riaperto le porte il Cinema Strippoli, in ristrutturazione, dove è stato proposto il cortometraggio dal titolo "L'azzeruolo" a firma di Benedetta Fioravanti, giovane artista delle Marche che dall'osservazione del quotidiano, esperito in forma diretta e mediato attraverso il consumo di immagini digitali ha portato a termine 2 opere rappresentative di Canosa di Puglia. "L'azzeruolo", piccolo frutto della famiglia delle Rosacee, molto buono e gustoso, dal passato illustre, citato da Giovanni Pascoli nei Poemi Italici, è ancora coltivato nel parco archeologico di San Leucio. Le melette gialle, in dialetto canosino " le nazzaròle" hanno ispirato l'artista di "In-ruins 2025" intitolando il cortometraggio "L'azzeruolo", inserendo un piccolo frutto anche in una scultura in tufo realizzata dal mastro canosino Saverio Leone. Le opere sono state presentate nel corso dell'incontro alla presenza delle autorità, tra le quali: l'assessore alla cultura e archeologia, Cristina Saccinto; la consigliera comunale Antonia Sinesi; il vice presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Nicola Luisi; uno dei titolari del cinema Antonio Di Pinto, insieme ai curatori di "In-ruins 2025", Nicola Guastamacchia e Nicola Nitido, che hanno ricevuto il meritato plauso degli intervenuti e del pubblico, accorso da più parti della Puglia e della vicina Basilicata.

Al termine l'attenzione si è spostata negli Ipogei Lagrasta per l'esposizione "Espejos humeantes en floraciòn/flotaciòn" dell'artista messicano Balam Bartolomè che ha percepito la residenza composta da tanti piccoli "tepalcates", lavorando materiali rinvenuti a Canosa di Puglia che sono legati alla cultura ancestrale del territorio, come tronchi di ulivo e piume di volatili che "per me sono un ricordo dell'onnipresente, ciò che ci circonda ma non è visibile". Balam Bartolomè ha realizzato sculture animistiche mescolando i materiali peculiari con specchi di ossidiana(simbolo del dio Tezcatlipoca) che fanno "intravedere" il futuro e il destino dell'umanità. "Rasoterra" passerà agli annali della Città di "Principi, Imperatori e Vescovi" e da ora in poi anche degli Artisti di "In-ruins 2025", per la prima volta in Puglia a Canosa dove hanno concluso il loro progetto itinerante di residenze artistiche dedicato a esplorare l'incontro tra arte contemporanea e archeologia con opere di notevole valore e interesse storico-culturale, in un ensemble di emozioni e suggestioni che resteranno indelebili nel tempo.
Riproduzione@riservata
L'Azzeruolo di Benedetta FioravantiAzzeruolo nell'orto Famiglia LeoneCanosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins"Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins"Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins"L'artista messicano Balam Bartolomè  a Canosa di PugliaL'artista messicano Balam Bartolomè  a Canosa di PugliaL'artista messicano Balam Bartolomè  a Canosa di Puglia
  • archeologia
  • Turismo
  • Comune di Canosa
  • In-Ruins
Altri contenuti a tema
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione "E' un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio" Dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, Maria Angela Petroni
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.