Maria Angela Petroni
Maria Angela Petroni
Palazzo di città

Canosa: I percettori del Reddito di Cittadinanza impegnati nei Progetti di Utilità Collettiva

La dichiarazione dell'assessore  alle Politiche Sociali e al Welfare, Maria Angela Petroni

Il Reddito di Cittadinanza è una misura fondamentale di politica attiva del lavoro volta al contrasto della povertà, della disuguaglianza sociale e all'esclusione sociale. L'erogazione del beneficio è condizionata dalla dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro e prevede per i beneficiari la sottoscrizione di un Patto per il Lavoro o per l'Inclusione Sociale all'interno dei quali è prevista, appunto, la partecipazione ai Progetti Utili alla Collettività (PUC) in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni per almeno 8 ore settimanali e fino ad un massimo di 16, andando a potenziare le attività già esistenti. Ai progetti già in corso quali "Sentinelle dell'ambiente", finalizzato alla tutela del territorio e "Supporto Scuolabus" che ha come obiettivo quello di realizzare attività di assistenza, sorveglianza e accompagnamento sugli scuolabus comunali, questa settimana prenderà il via a Canosa di Puglia quello di "Nonni Vigile" come supporto alla Polizia Municipale negli orari di entrata/uscita degli alunni dai plessi scolastici.

L'assessore alle Politiche Sociali e al Welfare, Maria Angela Petroni ha dichiarato: «Anni fa, questa figura faceva riferimento a persone anziane già in pensione che si mettevano a disposizione della collettività. Con l'attivazione dei PUC, la figura del "Nonno vigile" sarà ricoperta da percettori del Reddito di Cittadinanza che partecipano a suddetti progetti scelti a seconda della disponibilità e dell'attitudine alla relazione sociale con i bambini. Insomma, non sono più nonni, bensì addetti alla sicurezza dei piccoli dinnanzi alle scuole. Il Reddito di Cittadinanza ha rappresentato un contributo per combattere i disagi della povertà economica e l'avvio dei PUC fa sì che non rimanga assistenzialismo. Il percorso di inclusione e crescita coinvolge beneficiari e comunità in quanto valorizza la capacità di ciascuno dei percettori del Reddito e contribuisce a migliorare i servizi. Invito gli automobilisti frettolosi a non litigare con i nostri "nonni", ma a regalare loro un bel sorriso per l'opera gratuita che svolgeranno. Nei prossimi giorni, il numero dei soggetti impegnati aumenterà così da avere sia una presenza più capillare sul territorio, sia eventuali sostituti qualora se ne presentasse la necessità».
  • Comune di Canosa
  • Reddito di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Sanzioni amministrative per i trasgressori
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa : nuovi  stalli blu in vigore Canosa : nuovi stalli blu in vigore Istituita sosta a pagamento blu anche il sabato pomeriggio
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia La Città di Canosa di Puglia diventerà il cuore pulsante dell'innovazione
Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni A Canosa, piantumati alberi nell'ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” dei Carabinieri della Biodiversità
Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Le iscizioni aperte entro il 12 giugno
Canosa:  Riapre Villa Petroni Canosa: Riapre Villa Petroni Dopo l'esecuzione dei lavori di manutenzione e rivitalizzazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.