Padre Pio
Padre Pio
Religioni

Canosa: Commemorazioni in memoria di Padre Pio

La processione dalla Cattedrale San Sabino alla Passione

Nella notte tra il 22 e il 23 settembre 1968 moriva Padre Pio, all'anagrafe Francesco Forgione, all'età di 81 anni. Tutta la sua vita è stata una sofferenza condita con le gioie che il Signore gli ha voluto donare attraverso i suoi fratelli in Cristo. Si è speso per il prossimo e ha lottato con tutte le sue forze per convertire i peccatori più irriducibili riconducendoli sulla via dell'amore. Quanti a lui si sono rivolti hanno trovato la salvezza e la serenità di una scelta cristiana armonica e unitaria. Per la ricorrenza è stato comunicato che nella giornata di venerdì 23 settembre 2022, a Canosa di Puglia presso la Cattedrale di San Sabino alle ore 19,00 ci sarà la preghiera del rosario; alle ore 19.30 la celebrazione eucaristica. A seguire la processione con la statua di San Pio da Pietrelcina che sarà portata fino alla Rettoria della Passione.
Padre PioPadre PioFra' Celestino con Padre Pio 1960Padre Pio, il francobollo per i 50 anni dalla morte
  • Padre Pio da Pietrelcina
  • Basilica Cattedrale San Sabino
Altri contenuti a tema
Canosa: I primi 60 anni di vita matrimoniale Canosa: I primi 60 anni di vita matrimoniale Nozze di Diamante per Sabina Guida e Stefano Carbone
Canosa: Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico Canosa: Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico Un convegno in occasione del centenario della costituzione dell'Ordine Nazionale degli Architetti
Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie La storia svelata nelle radici dal ‘700 al ‘900
SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? On line "Il Campanile" n.1– Gennaio/Febbraio 2023
La devozione di Padre Pio all’Arcangelo Michele La devozione di Padre Pio all’Arcangelo Michele L’Arcangelo Michele “visita gli infermi”
La mietitura del grano dinanzi alla Cattedrale di San Sabino La mietitura del grano dinanzi alla Cattedrale di San Sabino Ritrovato il murales del Liceo Fermi di Canosa
Il libro "Sabino, il primo Santo pugliese" al TGR Puglia Il libro "Sabino, il primo Santo pugliese" al TGR Puglia Sabato è in programmazione
Pietro Quagliarella non è più tra noi Pietro Quagliarella non è più tra noi Nella Basilica Cattedrale di San Sabino, la santa messa esequiale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.