Bonomo Andria
Bonomo Andria
Notizie

Bonomo di Andria: Blocco del ganglio stellato per salvare la vita ad un 50enne

Dimostra il valore eccellente raggiunto dall’Elettrofisiologia

Nei giorni scorsi, presso il Bonomo di Andria, un 50enne barlettano con defibrillatore impiantato è stato ricoverato per storm aritmico (tachicardia ventricolare sostenuta ricorrente), resistente a terapia farmacologica e con instabilità emodinamica. Il paziente è stato da subito considerato ad altissimo rischio, è stato ricoverato nell'Unità operativa complessa di Cardiologia UTIC diretta dal dottor Francesco Bartolomucci, è stato dapprima sottoposto ad una prima ablazione con successo, quindi dopo un nuovo storm aritmico è stato avviato a una procedura del blocco del ganglio stellato con intervento ecoguidato. Una procedura che, allo stato, è eseguita in pochi centri in Puglia.

"Il blocco del ganglio stellato - spiega il dottor Domenico Gianfrancesco, responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione della UOC di Cardiologia, che ha eseguito l'intervento - è una procedura che prevede l'iniezione di un anestetico locale, con lenta durata d'azione, a livello del ganglio stellato sinistro per interrompere le fibre nervose simpatiche che innervano il cuore, riducendo così le aritmie cardiache. L' obiettivo è interrompere lo storm aritmico, una condizione grave caratterizzata da ripetuti episodi di tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare, soprattutto quando i trattamenti farmacologici sono insufficienti come in questo caso. Ora il paziente è in buono stato di salute, ricoverato in altra struttura per il completamento della terapia ablativa per l'approccio chirurgico epicardico".

Mentre, il dottor Francesco Bartolomucci, direttore dell'Unità operativa complessa di Cardiologia UTIC del Bonomo di Andria dichiara: "Ancora una volta, dimostriamo il valore eccellente raggiunto dall'Elettrofisiologia di Andria che, in circa 2 anni, ha eseguito oltre duecento ablazioni delle aritmie destre e sinistre. Questo caso dimostra che ci stiamo dedicando anche alle tachicardie ventricolari, come appunto nel paziente resistente a qualsiasi terapia farmacologica a cui è stata eseguita la procedura del blocco del ganglio stellato. Obiettivo è soprattutto evitare la mobilità dei cittadini verso altre regioni, evidenziando il fatto che oggi siamo in grado di eseguire procedure anche molto complesse".
  • ASL BT
  • Ospedale Bonomo di Andria
Altri contenuti a tema
Asl Bt: Al via le  prestazioni serali in tutte le radiologie Asl Bt: Al via le prestazioni serali in tutte le radiologie Presentato il Piano di Recupero delle Liste di Attesa
Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia La gestione sarà in convenzione con la Sanitaservice della Asl Bat
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari L'intervento della dottoressa Nunzia Boccaforno, Medico di Sanità Pubblica a riposo
Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Sul portale ASL BT la modulistica aggiornata
Canosa : Ennesimo incidente  sulla Strada Provinciale 2, all'ingresso della città Canosa : Ennesimo incidente sulla Strada Provinciale 2, all'ingresso della città Intervento complesso di una equipe sanitaria del 118 giunta da Andria
Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa La nota dei consiglieri comunali Marzia Bucci, Giuseppe Tomaselli e Nadia Landolfi di Io Canosa
Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Da un uomo di 72 anni sono stati prelevati il fegato, i reni e le cornee
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.