Rianimazione Bisceglie
Rianimazione Bisceglie
Amministrazioni ed Enti

Bisceglie: Inaugurata la nuova sala di Rianimazione

Ospita 8 posti letto

Stamani, all'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie si è tenuta l'inaugurazione della nuova sala della unità operativa di Rianimazione alla presenza di Alessandro Delle Donne (Commissario straordinario Asl Bt), Vito Campanile (Direttore Sanitario Asl Bt), Giuseppe Nuzzolese (Direttore Amministrativo Asl Bt), Andrea Sinigaglia (Direttore Sanitario Ospedale Bisceglie), Maria Antonietta Paccione (Direttrice UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale di Bisceglie), Angeloantonio Angarano (Sindaco di Bisceglie). La nuova sala rianimatoria ospita 8 posti letto ed è stata realizzata in continuità con la sala originaria da 6 posti letto: l'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione ha dunque oggi un totale di 14 posti letto. La Rianimazione è dotata di un sistema di sorveglianza con monitor in grado di garantire il controllo continuo dell'attività di assistenza. Il progetto è stato realizzato dall'Area gestione tecnica dell'Asl Bt, diretta dall'ingegnere Carlo Ieva, e i lavori sono stati regolarmente eseguiti e collaudati in quattro mesi. Il progetto rientra tra le misure per il contenimento e il contrasto all'emergenza epidemiologica Covid-19. L'importo sostenuto per i lavoro è di circa 430mila euro, oltre Iva. Tutti i letti sono dotati di monitor tecnologicamente avanzati e di respiratori dedicati.

"La Rianimazione dell'Ospedale di Bisceglie dedicato al Covid fin dal primo momento, ha gestito tutti i primi pazienti più critici positivi al Covid - dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario Asl Bt - in una fase successiva siamo stati in grado di aggiungere l'attività della piastra rianimatoria di Barletta. Oggi questo reparto non ospita pazienti positivi al Covid, ma è sempre pronto alla trasformazione in 72 ore. L'attivazione di questa importante sala da 8 posti letto garantisce la copertura di assistenza dovuta. Ringrazio la responsabile, dott.ssa Paccione, e tutti gli operatori che si sono impegnati nei mesi scorsi nella gestione del Covid e per il loro prezioso e costante lavoro quotidiano". L'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione di Bisceglie aggiunge alle attività rianimatore e a quelle di anestesia in sala operatoria, anche importanti attività di terapia del dolore per la corretta gestione del dolore cronico, oncologico e artrosico. L'ambulatorio è dotato di spazi e personale dedicato e formato su questo tipo di assistenza: viene garantito trattamento farmacologico specifico, infiltrazioni mirate e neurolisi con radiofrequenza pulsata. Vengono inoltre effettuate infiltrazione di PRP (plasma arricchito di piastrine) e infiltrazioni di cellule staminali nelle patologie artrosiche e nelle tendinopatie. Lo stesso ambulatorio consente il posizionamento di accessi vascolari complessi di tipo Picc Port per pazienti con terapie prolungate o oncologici.

"Siamo molto contenti della attivazione di questa nuova sala con 8 posti letto - dice la responsabile Maria Antoniella Paccione - questo è un reparto che è molto cresciuto nel corso degli anni. Abbiamo risposto con l'attenzione dovuta a quanto ci ha richiesto la gestione dei pazienti Covid e oggi che l'ospedale è tornato alle sue attività ordinarie consentiamo una attività operatoria costante con discipline diverse e setting di intervento diversi. La ripresa ci ha consentito anche di riprendere le attività di assistenza legate all'ambulatorio di terapia del dolore".
  • Bisceglie
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari A Bisceglie, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore
Asl Bt  :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Asl Bt :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre basterà un semplice click per avere tutti i dati necessari
La startup LexSA vince il Premio DIGITHON 2025 La startup LexSA vince il Premio DIGITHON 2025 Al secondo posto my iNDUSTRIES, al terzo IpaziaSpace
BatCam : la sicurezza è nella rapidità BatCam : la sicurezza è nella rapidità Innovativo strumento tecnologico presentato dalla Questura di Barletta Andria Trani a DigithON
Più la macchina imita l’umano, più l’umano rischia di smarrirsi. Più la macchina imita l’umano, più l’umano rischia di smarrirsi. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi collegato con DigithON
La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto L'intervento di Francesco Boccia, ideatore di DigithON, all'apertura della seconda giornata della maratona digitale a Bisceglie
Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri Partita a Bisceglie la decima edizione della maratona digitale
Al  via DigithON 2025 Al via DigithON 2025 Startup, digitale e AI al centro di tre giorni di sfide e incontri a Bisceglie
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.