Alfonso Cavallo
Alfonso Cavallo
Territorio

Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo

Una nota dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia

Coldiretti Puglia ha eletto il suo nuovo presidente: si tratta di Alfonso Cavallo, imprenditore agricolo e consigliere del Distretto Jonico Salentino – Dajs, che succede per il quinquennio 2023-2028 a Savino Muraglia. "Faccio i miei complimenti e gli auguri di buon lavoro al nuovo presidente dell'associazione e ai suoi due vicepresidenti, Mario de Matteo e Costantino Carparelli – sottolinea in una nota l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia –. Coldiretti in Puglia rappresenta più di 50mila aziende agricole del nostro territorio, realtà di lungo corso e tanti giovani agricoltori, dal Gargano al Salento. Ringrazio Savino Muraglia per il lavoro svolto in questi anni e per la relazione rispettosa dei ruoli e orientata alla risoluzione dei problemi. Sono convito che l'interlocuzione sempre attiva e attenta di questo Assessorato, posta alle necessità avanzate da Coldiretti e da tutte le associazioni di categoria in favore dell'agricoltura pugliese, continuerà con il presidente Alfonso Cavallo".

Alfonso Cavallo, nato a Taranto, classe 1977, è imprenditore agricolo operante nei settori vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo e agrituristico. Già vicepresidente di Coldiretti Puglia, è presidente di Coldiretti Taranto, della Cooperativa Agricola Agricoltà, attiva soprattutto nel settore cerealicolo del grano Cappelli, consigliere della OP PugliaOlive, Consigliere nazionale Unaprol e consigliere del Distretto Jonico Salentino – Dajs. Eletto all'unanimità dall'assemblea dei presidenti di tutta la regione, Alfondo Cavallo guiderà la Coldiretti Puglia nel prossimo quinquennio 2023 – 2028, coadiuvato dai vicepresidenti Mario de Matteo di Foggia e Costantino Carparelli di Lecce. "E' un incarico di grande responsabilità – ha detto il neo eletto presidente Cavallo - che raccolgo dal presidente uscente Savino Muraglia, ringraziandolo per la dedizione e il senso di appartenenza a Coldiretti che ha contraddistinto il suo mandato. In un mondo che cambia continuamente e impone di dover mutare velocemente asset e strategie, saremo impegnati con il nuovo consiglio nel trasferire il valore d'uso rappresentato da Coldiretti in Puglia su temi delicati quali i consorzi di bonifica, la Xylella, la rigenerazione e la diversificazione, oltre al lavoro in agricoltura e al contrasto alle pratiche sleali che sottraggono ricchezza alle imprese agricole, ma anche nelle sfide contro il nutriscore o il cibo costruito in laboratorio, sapendo - ha concluso Cavallo - di doverci confrontare con la pubblica amministrazione in uno scenario politico spesso fluido."

Dall'assemblea regionale di Coldiretti, dal direttore regionale Piccioni e da tutti i direttori provinciali è andato il ringraziamento al presidente uscente Savino Muraglia e l'augurio di buon lavoro al neo eletto presidente Alfonso Cavallo.
  • Coldiretti Puglia
  • Assessore Pentassuglia
  • Alfonso Cavallo
Altri contenuti a tema
Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Ispirata dal compianto presidente John F. Kennedy che affrontò la questione dei diritti
La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste La Puglia alla 17esima Edizione di Olio Capitale a Trieste Per valorizzare le peculiarità territoriali della tradizione oleicola pugliese
Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino Investimenti per migliorare competitività e qualità delle imprese produttrici di vino La dichiarazione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia
Allarme hacker in azione su conti correnti delle aziende agricole Allarme hacker in azione su conti correnti delle aziende agricole A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in relazione al delicato episodio che ha colpito un’azienda agricola di Vernole
Siccità:In Puglia resta grave la carenza idrica Siccità:In Puglia resta grave la carenza idrica E' la regione d’Italia dove piove meno
Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Al via le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione
La presenza del verde per affrontare l’emergenza climatica La presenza del verde per affrontare l’emergenza climatica Gli alberi sono "grandi condizionatori naturali"
Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare il  Made in Italy Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare il Made in Italy Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.