Acqua
Acqua
Amministrazioni ed Enti

AQP : Dal rubinetto meno acqua e più notizie e... a pagare sono i pugliesi

La  dichiarazione congiunta  rilasciata dal gruppo regionale di Fratelli d’Italia

"Deve essere cambiata la mission dell'Acquedotto pugliese e non ce ne siamo accorti! E cosi leggendo il Corriere del Mezzogiorno di domenica scorsa abbiamo appreso che dal rubinetto uscirà sempre meno acqua e più COMUNICAZIONE! L'AQP sta per trasformarsi in una grande network multimediale da far concorrenza alle tv, ai giornali e ai siti di informazione e promozione. Due bandi, uno da 500 mila euro e uno da 160 mila (per un anno) per appaltare all'esterno un telegiornale, un giornale, un sito etc etc… Una tv che non solo informa e quindi richiede assunzione di giornalisti, ma fa promozione territoriale (ma non c'è già Pugliapromozione?) con spot turistici che richiedono l'assunzione di comunicatori, fotografi, grafici, cineoperatori…In tutto almeno 12 professionisti che si aggiungono ai 16 comunicatori-ufficio stampa: 28 addetti alla comunicazione che non ha neppure PALAZZO CHIGI! Ma qualcuno avanza l'ipotesi che possano aumentare, perché nonostante le 'rassicurazioni' (non ci saranno più assunzioni!) che il presidente Domenico Laforgia ci rivolse quando agli inizi di giugno, quando avevamo sollevato tutta una serie di perplessità sulla gestione delle risorse pubbliche in AQP (fra feste di piazza, festival, convegni, tornei di pallacanestro e chi più ne ha più ne metta…), la famigerata graduatoria, di un concorso dai profili non trasparenti, non è assolutamente chiusa. Qualcuno sostiene che è stata prorogata e che gli ultimi quattro idonei potrebbero essere assunti. Quello che appare chiaro è che in attività extra mission – comunicazione e sponsorizzazioni - l'Acquedotto ha consumato fra il 2023-2024 circa DUE MILIONI di euro: 700mila nel 2023cifra ampiamente superata nel 2024. Basterebbe questo per capire perché l'AQP non vuole mollare l'osso: qui non si tratta di difendere un'Istituzione importante e storica, ma un enorme potere (forse il più grande della Regione Puglia).. L'AQP non vuole perdere la possibilità di elargire centinaia di migliaia di euro con bandi e concorsi che ci appaiono poco utili alla mission, ma molto utili a dare 'da bere', molto spesso, agli amici degli amici…La difesa dell'acqua pubblica – che tale rimane SEMPRE – è, quindi, la difesa di chi non vuole uscire dalla stanza dei bottoni non per far pagare meno le tariffe e efficientare il sistema. Oggi il bluff è svelato!" E' la dichiarazione congiunta rilasciata dal gruppo regionale di Fratelli d'Italia (il capogruppo Renato Perrini e i consiglieri Luigi Caroli, Giannicola De Leonardis, Antonio Gabellone, Tommaso Scatigna e Tonia Spina).
  • AQP
  • Fratelli d'Italia
Altri contenuti a tema
Mai posto in circolazione falsità, mistificazioni e strumentalizzazioni Mai posto in circolazione falsità, mistificazioni e strumentalizzazioni Pronta replica del PD Fratelli d'Italia
Canosa: Nessun problema per il servizio di trasporto degli alunni . Canosa: Nessun problema per il servizio di trasporto degli alunni . La risposta di Fratelli d'Italia al PD
Puglia: Dal Mimit fondi per fiere e mercati rionali Puglia: Dal Mimit fondi per fiere e mercati rionali La senatrice Maria Nocco (FdI): “Occasione per rafforzare imprese, eventi e comunità”
Le strade provinciali sono in una condizione disastrosa da anni Le strade provinciali sono in una condizione disastrosa da anni La nota del Consigliere Provinciale Michele Vitrani di   Fratelli d’Italia
Nuovo ospedale di Andria: Il bando a fine settembre è in odore di campagna elettorale Nuovo ospedale di Andria: Il bando a fine settembre è in odore di campagna elettorale La dichiarazione di Tonia Spina, consigliera regionale di Fratelli d'Italia
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Con “Coltiva Italia” fondi per il rilancio delle filiere produttive agricole regionali Con “Coltiva Italia” fondi per il rilancio delle filiere produttive agricole regionali La dichiarazione della senatrice Maria Nocco (FdI)
Investimenti: Le aziende devono sfruttare le opportunità per modernizzarsi e investire su nuovi mercati Investimenti: Le aziende devono sfruttare le opportunità per modernizzarsi e investire su nuovi mercati La  dichiarazione rilasciata da Tonia Spina, consigliera regionale e coordinatrice di Bisceglie di Fratelli d'Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.