
Religioni
Amate la Madonna e fatela amare
Inaugurata e benedetta una stele onoraria con la statua di San Pio nel piazzale della Chiesa dell’Assunta a Canosa di Puglia
Canosa - mercoledì 24 settembre 2025
18.42
Nella serata dello scorso 22 settembre, è stata inaugurata e benedetta una stele onoraria con la statua di San Pio nel piazzale della Chiesa dell'Assunta a Canosa di Puglia. Una cerimonia sobria, sentita e condivisa dalla comunità parrocchiale guidata dal parroco Don Nicola Caputo, attraverso la devozione e la preghiera. «Amate la Madonna e fatela amare», riporta la lapide sotto la statua di San Pio per evocare un'esortazione dello "stigmatizzato del Gargano" che invitava i fedeli a nutrire un profondo amore per la Vergine Maria e a diffondere questo sentimento affinché altri possano amare la Madre di Dio, sottolineando il Rosario come «un dono meraviglioso della Vergine Maria, attraverso il quale Ella ci dona se stessa». La presenza della Madonna è stata una costante in tutta la vita di padre Pio, in tutte le ore della giornata, tanto che affermò: «Io mi sento come una barchetta a vela, spinto dal respiro della Mamma celeste». Nella sua lunga vita è sempre presente la figura della Madonna: un amore che nacque a Pietrelcina, sotto gli occhi della Madonna della Libera, e risplendette sino al tramonto terreno avvenuto a San Giovanni Rotondo sotto lo sguardo della Madonna delle Grazie, con le parole: «Gesù, Maria!». Tanta parte del segreto di santità di padre Pio viene illuminato dalla Madonna: presente negli anni d'infanzia, come Madre rasserenatrice; nelle ore più oscure della vita, come alleata nella lotta; nell'estenuante apostolato, come consigliera e guida; e al termine della vita, come porta del Cielo.
A Canosa, la benedizione della statua in una data non scelta a caso, fu proprio nella notte tra il 22 e il 23 settembre 1968 che moriva Padre Pio, all'anagrafe Francesco Forgione, all'età di 81 anni. Tutta la sua vita è stata una sofferenza condita con le gioie che il Signore gli ha voluto donare attraverso i suoi fratelli in Cristo. Si è speso per il prossimo e ha lottato con tutte le sue forze per convertire i peccatori più irriducibili riconducendoli sulla via dell'amore. Quanti a lui si sono rivolti hanno trovato la salvezza e la serenità di una scelta cristiana armonica e unitaria. Il 23 settembre di ogni anno in coincidenza con l'anniversario della sua morte, la Chiesa cattolica celebra San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più amati, simbolo di preghiera, umiltà e dedizione a Dio.
A Canosa, la benedizione della statua in una data non scelta a caso, fu proprio nella notte tra il 22 e il 23 settembre 1968 che moriva Padre Pio, all'anagrafe Francesco Forgione, all'età di 81 anni. Tutta la sua vita è stata una sofferenza condita con le gioie che il Signore gli ha voluto donare attraverso i suoi fratelli in Cristo. Si è speso per il prossimo e ha lottato con tutte le sue forze per convertire i peccatori più irriducibili riconducendoli sulla via dell'amore. Quanti a lui si sono rivolti hanno trovato la salvezza e la serenità di una scelta cristiana armonica e unitaria. Il 23 settembre di ogni anno in coincidenza con l'anniversario della sua morte, la Chiesa cattolica celebra San Pio da Pietrelcina, uno dei santi più amati, simbolo di preghiera, umiltà e dedizione a Dio.