Professor Vicenzo Schettini a Canosa
Professor Vicenzo Schettini a Canosa
Eventi e cultura

Al via “Un Palco per l’Ambiente. Cultura e scienza: studenti a teatro per erudite divagazioni”

Vincenzo Schettini, Alessandro Vanoli e Nick Difino al centro della rassegna teatrale

Vincenzo Schettini, Alessandro Vanoli e Nick Difino al centro della rassegna teatrale "Un Palco per l'Ambiente. Cultura e scienza: studenti a teatro per erudite divagazioni", dedicata ai giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L'iniziativa si propone di stimolare l'interesse dei giovani verso le professioni scientifiche legate alla tutela dell'ambiente. La rassegna teatrale rientra nell'ambito del protocollo di intesa siglato da Arpa Puglia, l'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'Ambiente, con il TRIC Teatri di Bari. Tre sono le città e i teatri coinvolti per un pubblico composto dai ragazzi delle scuole superiori di Monopoli, Molfetta e Bari. La rassegna è patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Monopoli.

Il primo appuntamento si terrà a Monopoli, al Teatro Radar, a partire dalle ore 10.00, il 27 marzo prossimo. Il "prof più amato del web" - che ha fatto appassionare giovani e adulti alle scienze con la sua pagina "La fisica che ci piace" - alias Vincenzo Schettini, musicista e autore di bestseller, intratterrà i ragazzi in una conferenza spettacolo capace di rendere accessibile e affascinante anche l'argomento più difficile.

Il secondo appuntamento si terrà a Molfetta, nel corso della mattinata dell'11 aprile, alla "Cittadella degli artisti". Sarà la volta di Alessandro Vanoli, storico e scrittore, autore del volume "Storie del mare" (pubblicato da Laterza), che condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso le meraviglie e le sfide degli oceani, fornendo un'occasione unica per riflettere sull'importanza della salvaguardia del mare.

Infine, il 10 maggio, nel giardino del Teatro Kismet di Bari, Nick Difino, autore e conduttore televisivo esperto riconosciuto del mondo food, turismo e ambiente, regalerà agli studenti un'esperienza sensoriale unica con "Cosmico! La musica delle piante", esplorando il legame tra il cosmo, le piante e la musica, in un'atmosfera magica e suggestiva. Durante l'evento, gli studenti avranno l'opportunità di partecipare ad un reading di un testo originale musicato da Vittorino Curci e Gianni Console, due musicisti di grande peso nel panorama jazz italiano che armonizzeranno i suoni generati da sensori posti su piante di limoni, basilico e peperoncino. L'esperienza guidata dal sound engineer Graziano Cammisa, creerà un connubio unico tra natura e arte sonora alla ricerca del nostro posto nell'universo.

"Portare i giovani a teatro, trovando nuovi linguaggi per esplorare e raccontare il reale, è l'obiettivo alla base del protocollo siglato in intesa con l'Arpa – ha dichiarato Mariella Pappalepore, presidente del Tric - Teatri di Bari -. E questa rassegna ben si inserisce in questa linea d'azione, coniugando scienza e tutela dell'ambiente guidati da tre protagonisti d'eccezione, che già hanno fatto appassionare alla materia tanti studenti". Mentre, il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno ha sottolineato: "Ci sono tanti modi per comunicare il valore dell'ambiente e l'importanza della scienza quale cassetta degli attrezzi per preservare concretamente il nostro Pianeta . Con questa rassegna abbiamo scelto tre palchi e tre città per coinvolgere i giovani che hanno l'energia "giusta" e pulita per spingerci verso un futuro equo e sostenibile".
  • Bari
  • Molfetta
  • ARPA Puglia
  • Monopoli
  • Vincenzo Schettini
Altri contenuti a tema
Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Gestito da Arpa Puglia e legato al progetto Calliope, sarà subito operativo per la misurazione dei principali inquinanti atmosferici
B2: Va ai Lions Bisceglie il derby della BAT B2: Va ai Lions Bisceglie il derby della BAT Passi in avanti per la Canusium Basket ma serve più continuità
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.