Alessio Giannone
Alessio Giannone
Turismo

Al via la webserie “Puglia & Leggende” con Alessio Giannone

Un viaggio alla scoperta di luoghi e storie

Il viaggio come esperienza d'arte e cultura è oggi tra le scelte più consolidate da parte di chi ama vivere una destinazione nelle sue dimensioni storiche e autentiche. La Puglia sta accrescendo la sua attrattività per il patrimonio artistico e culturale che offre tutto l'anno a viaggiatori e residenti. In questo scenario, si configura l'azione di comunicazione della Regione Puglia e Pugliapromozione intitolata "Puglia&Leggende". Si tratta di una webserie ideata e diretta da Alessio Giannone, in arte Pinuccio, che si focalizza sul tema turistico di arte, storia e tradizioni. Il progetto si articola in dieci puntate, girate in altrettante città pugliesi, della durata massima di dieci minuti e si connota di originalità tanto nello stile narrativo quanto nelle riprese tecniche. Sul piano narrativo, i contenuti si fondano sulla leggenda, espediente narrativo che tramanda il patrimonio culturale di un popolo nella tradizione orale trasmessa di generazione in generazione fino ad ammantare di mistero e fascino il luogo o la storia cui si riferisce. Sul piano tecnico, riprese dall'alto e vaste carrellate di immagini daranno della Puglia uno sguardo inaspettato e spettacolare. La serie si rivolge a chi, di età eterogenea, desidera conoscere le storie di un posto e a chi viaggia spesso con la famiglia per vivere esperienze immersive anche in bassa stagione.

Da mercoledì 26 aprile, ogni settimana, ciascun episodio della serie "Puglia&Leggende" verrà pubblicato sui canali Facebook, Instagram, YouTube e Tik Tok di WeAreinPuglia e di Pinuccio. "Una connotazione di mistero per raccontare i volti nascosti dell'arte e della cultura di una Puglia leggendaria – dichiara l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane -. Quest'anno la strategia di comunicazione del turismo della Regione Puglia prevede campagne e contenuti verticali per ciascun prodotto turistico, come presentato in occasione della scorsa BIT a Milano. Il progetto 'Puglia&Leggende', con Alessio Giannone, in arte Pinuccio, si inserisce nella campagna 'Puglia, riscopri la meraviglia' e ci permette di restituire a turisti e residenti quell'autentico desiderio di scoperta che anima la storia dei luoghi identitari delle comunità pugliesi. Da Rocchetta Sant'Antonio a Leuca, passando per Laterza e Ginosa – prosegue l'assessore -, la produzione dei contenuti della serie ha interessato e continuerà a coinvolgere realtà dell'intero territorio regionale. Episodi all'insegna di intrighi e curiosità, con la consueta simpatia di Pinuccio e Sabino, contribuiranno a promuovere le ricchezze artistiche, paesaggistiche, culturali e umane della Puglia intercettando una domanda che rivolge sempre maggior attenzione a mete inedite, a modelli di turismo lento e sostenibile, ad esperienze a stretto contatto con le tradizioni locali e con la spiritualità. Buona visione."

Con "Puglia&Leggende" si intendono perseguire gli obiettivi del Piano strategico del turismo volti al potenziamento della destagionalizzazione e alla delocalizzazione, orientando l'attenzione sulle destinazioni meno note. Si parte, dunque, il prossimo mercoledì 26 aprile, da Rocchetta Sant'Antonio, in provincia di Foggia, con la puntata intitolata "La murge del Diavolo - Monti Dauni meridionali". A seguire, non in ordine di elenco, i seguenti episodi:
BARI
· Befanì della morte - Bari
· La Dama col tamburo - Monopoli

LECCE
· L'amore nella finestra di fronte - Lecce
· Le voci di Grotta del Diavolo: un mistero irrisolto della cavità nel terreno di Leuca - Leuca

TARANTO
· L'esercito di fantocci - Laterza e Ginosa
· Il Mago Greguro nella terra dei masciari - Massafra

FOGGIA
· Le ninfe del mare e il canto di Diomede - Isole Tremiti

BRINDISI
· Oria Fumosa - Oria

BAT
· Fantasmi del Castello - Trani


  • Puglia
  • Alessio Giannone
Altri contenuti a tema
Maltempo:  grandinate, nubifragi e campi allagati Maltempo: grandinate, nubifragi e campi allagati A macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi in Puglia
Il 23 settembre si celebra la Giornata europea del biologico Il 23 settembre si celebra la Giornata europea del biologico La Puglia è la seconda regione più bio d’Italia
Canosa: L’Area Archeologica del Battistero San Giovanni ammessa a finanziamento Canosa: L’Area Archeologica del Battistero San Giovanni ammessa a finanziamento Nell'ambito dell'Avviso Pubblico della Regione Puglia "Smart In"
Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide La disamina di Emmanuele Daluiso
Puglia: Turismo e mercato, un po'di chiarezza Puglia: Turismo e mercato, un po'di chiarezza La nota di Danilo Dell'Aere
Turismo in Puglia: Non è un problema di caro prezzi, ma di trasparenza dei prezzi Turismo in Puglia: Non è un problema di caro prezzi, ma di trasparenza dei prezzi L'intervento del senatore Ignazio Zullo (FdI)
Promuovere e valorizzare la diversità della Puglia rurale Promuovere e valorizzare la diversità della Puglia rurale Al via la seconda edizione del concorso "Fotogrammi della Puglia rurale"
La Puglia antica e quella contemporanea è sempre stata luogo di confluenza di culture La Puglia antica e quella contemporanea è sempre stata luogo di confluenza di culture Presentata la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.