Vigneto biologico
Vigneto biologico
Territorio

Agricoltura biologica: La Puglia al top della classifica nazionale

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia

La superficie agricola destinata a biologico raggiunge i 321mila ettari in Puglia dove il settore torna a crescere, con un aumento del 12% in 1 anno, confermando la Puglia al top della classifica nazionale per l'agricoltura biologica. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, in occasione del Biofach di Norimberga in Germania, la principale fiera internazionale di settore, dal 13 al 16 febbraio dove Coldiretti è presente con uno stand al padiglione 6 (stand 6-219) pe la presentazione delle eccellenze degli agricoltori biologici italiani. Nello spazio di Coldiretti - dove è forte la presenza della Puglia - è possibile degustare oltre 20 etichette di olio evo bio, con l'aiuto di un assaggiatore professionista della Evooschool, ed oltre 30 vini bio con degustazioni accompagnate da un esperto sommelier, mentre gli agrichef di Campagna amica sono impegnati nella preparazione di ricette con i migliori prodotti degli agricoltori biologici presenti alla fiera. La Puglia è la seconda regione più bio d'Italia, dove la pratica biologica interessa tutti i comparti agricoli dall'olivo con 89mila ettari ai cereali con oltre 63mila ettari, dalla vite con più di 19mila ettari agli ortaggi con quasi 13mila ettari, oltre a 3 impianti di acquacoltura biologica.

"Nello scenario internazionale scosso da conflitti e forti fenomeni inflazionistici che gravano sui consumatori e si riflettono pesantemente sulle nostre imprese agricole, noi agricoltori siamo impegnati in un percorso virtuoso contro i cambiamenti climatici e gli aumenti dei costi delle materie prime, spingendo sulla filiera corta dei mercati di Campagna Amica e al contempo sulla internazionalizzazione arrivando sui mercati che apprezzano particolarmente il biologico made in Italy", spiega l'imprenditrice agricola biologica Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia. Con l'aumento dei costi l'agricoltura biologica ha consentito anche di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l'utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l'uso di gas. Ma si va anche dall'uso di sostanze naturali e 100% Made in Italy per concimare i terreni e sostituire i fertilizzanti dall'estero, rincarati anche del 170% con un effetto valanga sulla spesa delle famiglie, al riutilizzo degli scarti di produzione (foglie, gusci, paglia, ecc.) per garantire energia pulita, fino al potenziamento delle filiere corte con la vendita diretta che abbatte i trasporti. In questo modo si riesce a ridurre i consumi di energia in media del 30% rispetto all'agricoltura tradizionale ma in alcuni casi, come ad esempio per le mele, si arriva addirittura al -45%.

Concimare la terra attraverso l'uso del letame, il compostaggio dei residui organici e anche i residui degli impianti di biogas, favorisce così la resilienza delle aziende agricole biologiche – rileva Coldiretti - e rappresenta un modello produttivo in grado di contrastare la dipendenza da mezzi di produzione esterni alle aziende. L'attenzione dei consumatori di cibo biologico ha portato alla realizzazione nei mercati dei contadini di spazi destinati alle produzioni agroalimentari biologiche, oltre alle fattorie completamente bio e numerosi agriturismo di Campagna Amica che hanno impostato la ristorazione proprio sulle produzioni aziendali bio.
Il biologico si inserisce a pieno titolo nel modello dell'agroalimentare made in Italy sostenuto da Coldiretti, già fortemente caratterizzato per l'attenzione alla qualità, alla salute dei consumatori e alla tutela dell'ambiente. Temi e obiettivi che, proprio nel biologico, trovano la loro piena definizione.

L'obbligo di scrivere in etichetta l'origine della materia prima e la volontà di valorizzare prodotti a km zero da parte dell'industria e dei consumatori, sta favorendo – spiega Coldiretti - la costruzione di filiere biologiche nazionali. Il logo nazionale del biologico Made in Italy previsto dalla legge nazionale di settore e la possibilità di realizzare importanti contratti di filiera anche per il biologico, contribuiranno ulteriormente ad uno sviluppo sempre più sostenibile delle filiere agroalimentari. In questo scenario è nata Coldiretti bio, associazione di imprese ed esperti del settore, per contribuire a una transizione green sempre più sostenibile e a una valorizzazione del bio nel piatto.

Il biologico sta già dimostrando di essere una risposta alle sfide attuali per una maggiore sostenibilità economica ambientale e sociale, conclude Coldiretti sottolineando che è necessario però ricentrarlo nella sua dimensione agricola, legarlo saldamente al territorio di produzione ed affrontare un processo di evoluzione nel sistema di certificazione che possa essere sempre di più garante di un modello produttivo attento all'ambiente e alle persone di cui le aziende agricole italiane sono da tempo protagoniste.
  • Coldiretti Puglia
  • Agricoltura Biologica
Altri contenuti a tema
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.