Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltura: Anticipi per i finanziamenti PAC

Una boccata di ossigeno per quasi 100mila aziende agricole pugliesi

Una boccata di ossigeno per quasi 100mila aziende agricole pugliesi costrette ad affrontare una pesante crisi di liquidità determinata dall'aumento dei tassi di interesse e dalle difficoltà causate dal maltempo e dai mercati sconvolti dalla guerra. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento all'importante annuncio del Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida in merito alla liquidazione per la prima volta da parte di Agea (l`Agenzia per le erogazioni in agricoltura) degli anticipi relativi ai finanziamenti comunitari sugli aiuti diretti alle imprese nell'ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC).

Una svolta che – sottolinea la Coldiretti - consentirà di erogare alle imprese agricole fino al 30 novembre gli aiuti diretti PAC al reddito degli agricoltori (1,7 miliardi). Un impegno importante – sostiene Coldiretti Puglia - per far fronte al forte aumento del 31% nei costi correnti delle imprese agricole nell'ultimo anno a causa dei rincari, dall'energia ai fertilizzanti senza dimenticare il denaro.

Una iniezione di liquidità importante per il settore agricolo che in Puglia conta – conclude Coldiretti Puglia - 349 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 60 cibi e vini certificati DOP e IGP, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche, in 950 agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, oltre ai 1000 agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.
  • Coldiretti Puglia
  • Politica Agricola Comune
Altri contenuti a tema
Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Servono regole più forti per fermare speculazioni
A San Martino ogni mosto diventa vino A San Martino ogni mosto diventa vino In Puglia si stappa il "Novello"
Agricoltura, acqua e  semplificazione amministrativa le priorità per la  Puglia Agricoltura, acqua e semplificazione amministrativa le priorità per la Puglia L'appello dei mille associati di Coldiretti Puglia
In Puglia cresce il welfare verde In Puglia cresce il welfare verde Unisce inclusione, educazione e benessere
La crisi idrica si fa sempre più critica La crisi idrica si fa sempre più critica La denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI
Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Tra sport, passeggiate, fattorie didattiche e pet therapy.
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.