Filippo Iovine
Filippo Iovine
Notizie

A Trani, un seminario sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Responsabile scientifico il dottor Filippo Antonio Iovine, Direttore del Centro Salute Mentale di Barletta

Si stima che, oggi, in Italia più di tre milioni di persone soffrano di DNA e decine di milioni di giovani e di adulti nel mondo si ammalano ogni anno. A Trani, presso Palazzo San Giorgio, nella giornata di martedì 19 settembre si terrà un importante seminario denominato "FisicaMente", incentrato sui DNA (Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione), con il responsabile scientifico, dottor Filippo Antonio Iovine, Direttore del Centro Salute Mentale di Barletta. . Tali disturbi sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza e oggetto di attenzione sanitaria e sociale sul piano scientifico e mediatico per la loro diffusione, per l'esordio sempre più precoce tra le fasce di età giovanili della popolazione e per l'eziologia multifattoriale complessa. Si stima che, oggi, in Italia più di tre milioni di persone soffrano di DNA e decine di milioni di giovani e di adulti nel mondo si ammalano ogni anno.

Il convegno - che si aprirà alle ore 8.30 con i saluti istituzionali della Direttrice Generale Asl Bt Tiziana Dimatteo, del Direttore Sanitario Asl Bt Alessandro Scelzi, del Direttore Dipartimento Salute Mentale Asl Bt Giuseppe Barrasso e del presidente dell'Ordine dei medici Asl Bt Benedetto Delvecchio - si propone di fornire un aggiornamento sull'organizzazione dei servizi e dei livelli di cura, sui trattamenti dei disturbi alimentari nel nostro Paese, focalizzando l'attenzione sul nostro territorio regionale, analizzando le nuove sfide e opportunità nel campo della prevenzione, della diagnosi, della cura e della riabilitazione, anche alla luce delle risorse messe a disposizione dal fondo di potenziamento per tali disturbi. Alla presenza di professionisti ed esperti del settore, numerosi saranno gli interventi in una giornata dedicata a condividere conoscenze, esperienze e best practices per affrontare la complessità dei DNA al fine di comprendere lo stato dell'arte sul territorio nazionale e creare una rete di collaborazione tra servizi, nell'ottica di un approccio multidisciplinare e inclusivo. Inoltre, tramite i principi della Medicina Narrativa, si proporrà la narrazione diretta dei propri vissuti e delle proprie emozionalità da parte di chi in prima persona ha vissuto l'esperienza di un DNA, come utente o familiare.
  • ASL BT
  • Trani
Altri contenuti a tema
Pietro Pellegrini, primo alla Tranincorsa Half Marathon 2025 Pietro Pellegrini, primo alla Tranincorsa Half Marathon 2025 Daniele Marcelli e Anita Martinelli vincono il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona
I Carabinieri alla 15ª Edizione  della “TRANINCORSA 2025” I Carabinieri alla 15ª Edizione della “TRANINCORSA 2025” Con uno stand informativo nella suggestiva zona di Colonna del lungomare di Trani
Verso la XV Tranincorsa Half Marathon Verso la XV Tranincorsa Half Marathon L’A.S.D. Atletica Tommaso Assi ospita il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
Il Presidio di Libera festeggia dieci anni di impegno per la legalità e la giustizia sociale Il Presidio di Libera festeggia dieci anni di impegno per la legalità e la giustizia sociale A Trani, una giornata di memoria e futuro
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.