Tenente Colonnello Marino Martellotta
Tenente Colonnello Marino Martellotta
Eventi e cultura

A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta

Relatore al convegno  sul tema  "Il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali"

L'ascolto degli inni ha aperto il convegno sul tema "Il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali" che ha avuto luogo presso il Museo dei Vescovi a Canosa di Puglia nella serata odierna a cura del Rotary Club Canosa, Rotaract e con la partecipazione della Fidapa Canosa,FAC, IDAC e OMRI. Per l'occasione, hanno preso la parola, tra gli altri: Don Antonio Turturro, vicario della Concattedrale Basilica di S. Sabino; la dottoressa Angela Valentino, segretaria del Rotary Club Canosa; l'avvocato Enzo Princigalli presidente del Rotary Club Canosa e l'ingegnere Andrea Pugliese, in veste di moderatore che ha presentato e dialogato con il relatore Tenente Colonnello Marino Martellotta che da settembre 2023 è il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, dopo aver ricoperto lo stesso incarico per sette anni a Taranto, conducendo numerose attività nel contrasto ai crimini ambientali, oltre ad essersi impegnato nell'educazione ambientale rivolta ai più giovani. E' laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, poi un Master di II livello in Scienze della Sicurezza Ambientale presso l'Università "Sapienza" di Roma ed abilitato all'esercizio della professione forense. In carriera, il Tenente Colonnello Marino Martellotta ha già conseguito importanti risultati investigativi, soprattutto nelle indagini sui traffici internazionali di rifiuti e di contrasto ai principali reati ambientali quali l'inquinamento.

Focus sulle emergenze ambientali nel "nostro territorio" e le azioni poste in essere dall'Arma dei Carabinieri per il contrasto agli eco crimini partendo dalla Legge Costituzionale n.1 dell'11 febbraio 2022, che all'articolo 9 della Costituzione è stato aggiunto il seguente comma: «Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». E' stato ribadito che lo Stato tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, mentre, la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Con l'articolo 41 è stato sancito che «l'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.».

La riforma ha quindi sancito il riconoscimento da parte del legislatore costituzionale del valore fondamentale del bene ambiente, esplicitandone il carattere di bene costituzionalmente protetto. La tutela dell'ambiente viene collegata a numerosi diritti umani, tra cui il diritto alla vita, il diritto alla salute, il diritto all'acqua, il diritto al cibo, il diritto alla vita familiare, il diritto all'informazione, il diritto all'abitazione, il diritto a un adeguato standard di vita, A difesa della "Casa comune" è incentrato il Magistero di Papa Francesco con i temi come la custodia del Creato e dell'ecologia umana riportati nell' Enciclica "Laudato si'". E' stata evocata la necessità di rispettare la "Casa Comune", per poter affidare al futuro le stesse condizioni ecologicamente compatibili con la vita umana e con la vita del pianeta. Ai Carabinieri del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari sono stati tra l'altro assegnati compiti che rientrano: nella vigilanza e repressione delle violazioni in danno dell'ecosistema forestale e delle norme a tutela dell'inquinamento atmosferico, idrico e acustico, la sorveglianza e accertamento degli illeciti in materia di tutela delle acque nonché di rifiuti, compresa la repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti illegali; nella prevenzione e repressione delle frodi in danno della qualità dei prodotti agroalimentari.

La Legge 68/2015 ha inserito nel Codice Penale (Libro Secondo) un nuovo Titolo, il VI-bis, interamente dedicato ai delitti contro l'ambiente. Le fattispecie di reato previste sono le seguenti: inquinamento ambientale, disastro ambientale; traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; impedimento del controllo; omessa bonifica. Tanti gli argomenti trattati con dovizia di particolari e con spunti operativi legati anche ai risultati investigativi conseguiti nel corso di questi anni da parte dell'Arma dei Carabinieri e dei reparti comandati dal Tenente Colonnello Marino Martellotta che ha risposto alla platea partecipe e "preoccupata" dalle emergenze ambientali legate all'abbandono dei rifiuti e all'inquinamento del territorio.
Riproduzione@riservata
A difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino MartellottaA Canosa di Puglia il Tenente Colonnello Marino MartellottaA difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino MartellottaA difesa della "Casa comune" con il Tenente Colonnello Marino Martellotta
  • carabinieri
  • Ambiente
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
I Carabinieri alla 15ª Edizione  della “TRANINCORSA 2025” I Carabinieri alla 15ª Edizione della “TRANINCORSA 2025” Con uno stand informativo nella suggestiva zona di Colonna del lungomare di Trani
Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti I Carabinieri hanno sorpreso l’uomo mentre cedeva una dose
I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni Un augurio speciale dai CARABINIERI della BAT
L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L’usura un fenomeno fin troppo sottaciuto, sottostimato e sottovalutato L'intervento dell’attivista sindacale Savino Montaruli, Presidente UNIBAT
L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT L’Arma dei Carabinieri contro l’usura nella provincia BAT Un arresto, risultati concreti e una promessa di vicinanza
Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai  in località Pozzillo Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai in località Pozzillo Iniziate le operazioni di ispezione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani
Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Canosa : Richiesta Consiglio Comunale su Salute e Ambiente messi a rischio Canosa : Richiesta Consiglio Comunale su Salute e Ambiente messi a rischio La nota del Movimento Politico 'Forza Canosa’
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.