Coldiretti Campagna Amica
Coldiretti Campagna Amica
Territorio

1 Maggio:primo kit per picnic in salotto

Iniziativa degli agricoltori di Campagna Amica con i prodotti della tradizione pugliese

Arriva il primo kit per festeggiare il primo maggio con il classico picnic con i prodotti della tradizione regionale anche chiusi in casa, nel salotto, nei terrazzi o in giardino per i più fortunati. Lo rende noto Coldiretti Puglia nel sottolineare che per iniziativa degli agricoltori di Campagna Amica in molte realtà è possibile acquistare speciali cestini per il pranzo al sacco oltre naturalmente a veri a propri menu completi o grigliate per la Festa del Lavoro, consegnati anche domicilio dagli agriturismi. Per il primo maggio tutte le famiglie sono infatti ancora costrette a rimanere in casa per il lockdown contro il 23% dei cittadini che lo scorso anno aveva programmato una gita, il 10% una vacanza, l'8% una visita ai parenti e il 7% la partecipazione a concerti e manifestazioni, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe'.

A Brindisi al mercato contadino di Via Appia 226 il kit – sottolinea Coldiretti Puglia - prevede gli ingredienti immancabili della festa rivisitati in chiave Salentina quali vino Primitivo, fave fresche, primosale alle noci, capocollo, pane di grano 'Cappelli' e il succo di melograno, rinfrescante e potente anti-age. A Bari il 'Pacco Amico' da pic nic casalingo è composto – aggiunge Coldiretti Puglia - da vino Nero di Troia, salsiccia di Faeto al finocchietto, pane di Altamura DOP, caciotta di capra e le immancabili fave fresche che nell'anno (bisestile) della pandemia hanno spesso la luna "storta". Si tratta – spiega la Coldiretti - di un attaccamento al contrario del seme all'interno del baccello, con il filetto rivolto verso il basso, che si traduce in campagna in una resa produttiva inferiore rispetto al solito, sul quale sembra che anche le fasi lunari abbiano una qualche influenza.

Si tratta solo della punta dell'iceberg del paniere di specialità offerte dall'agricoltura pugliese che può contare – aggiunge Coldiretti Puglia - su 623 specie autoctone vegetali a rischio di estinzione, 276 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 11 prodotti DOP (5 oli extravergini, patata novella di Galatina, Pane di Altamura, canestrato pugliese, mozzarella di bufala e oliva Bella di Cerignola, caciocavallo silano, mozzarella di Gioia del Colle, 29 vini DOC, oltre a 632 varietà vegetali a rischio estinzione. L'approvvigionamento alimentare - sottolinea la Coldiretti - è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica.



  • Coldiretti Puglia
  • Campagna Amica
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.