Giornata mondiale del malato
Giornata mondiale del malato
Religioni

L’11 febbraio si celebra la XXXIII Giornata Mondiale del Malato

mercoledì 12 febbraio 2025
L'11 febbraio, giorno in cui la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Un appuntamento spirituale di profonda intensità che invita tutti i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l'esperienza della sofferenza fisica e spirituale. «La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione È il tema del messaggio di Papa Francesco per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Il tema scelto per la Giornata Mondiale del Malato richiama l'importanza della cura e dell'attenzione verso i sofferenti, nel nome del Vangelo. Papa Francesco, nel suo messaggio per questa occasione, ricorda che: "La malattia fa parte della nostra esperienza umana, ma non deve mai essere vissuta in solitudine. Cristo ci accompagna in ogni prova, trasformando il dolore in un luogo di grazia e redenzione". Quest'anno, la Giornata del Malato, coincide con il Giubileo 2025, sarà vissuta a livello diocesano nella Chiesa Cattedrale di Andria, nelle giornate dell'11 e del 12 febbraio 2025, celebrando anche il Giubileo degli Ammalati e del mondo della sanità. La giornata è l'occasione per esprimere la condivisione della comunità ecclesiale alle persone che soffrono grazie alla testimonianza spirituale e vicinanza dei cappellani, diaconi, ministri straordinari della comunione, operatori pastorali della salute, dei volontari e delle associazioni. Tramite loro è l'intera comunità che è accanto, cura e conforta.

Il calendario degli appuntamenti:
Martedì 11 febbraio 2025 -Chiesa Cattedrale Andria .
ore 18:30 Accoglienza della Statua di Nostra Signora di Lourdes.
ore 19:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria e a seguire, momento aux-flambeaux e preghiera Giornata del Malato. (diretta TV su Tele Dehon canale 19).

Mercoledì 12 febbraio 2025 -Chiesa Cattedrale Andria
ore 19:00 Incontro-Testimonianza con il Prof. Giovanni Migliore, Presidente della FIASO e Direttore Generale dell'ARESS e l'attore, regista e drammaturgo, Michele Sinisi. Accompagnerà il momento di ascolto l'Ensemble dell'Accademia Federiciana.
  • Diocesi di Andria
  • Giubileo
Prossimi eventi a Canosa
Canosa : Presentazione del Progetto “Sulle tracce dell’hacker” con le avventure di  Geronimo Stilton Oggi Canosa : Presentazione del Progetto “Sulle tracce dell’hacker” con le avventure di Geronimo Stilton
Canosa: Nel ricordo di Renata Fonte, la seconda edizione di “Semi di Legalità” gio 22 maggio Canosa: Nel ricordo di Renata Fonte, la seconda edizione di “Semi di Legalità”
Canosa di Puglia  protagonista della seconda edizione della “Merenda nell’Oliveta”  ven 23 maggio Canosa di Puglia protagonista della seconda edizione della “Merenda nell’Oliveta” 
Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” lun 26 maggio Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”
Canosa: Al Circolo Ricreativo Anziani, incontri sulla prevenzione dalle truffe lun 26 maggio Canosa: Al Circolo Ricreativo Anziani, incontri sulla prevenzione dalle truffe
Prevenzione delle malattie cardiovascolari :open week a Barletta e Bisceglie, ospedali bollini rosa mar 27 maggio Prevenzione delle malattie cardiovascolari :open week a Barletta e Bisceglie, ospedali bollini rosa
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Festa di San Sabino a Torino dom 1 giugno Festa di San Sabino a Torino
Altri contenuti a tema
Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta Giubileo della Sostenibilità promosso dall’Arpa Puglia d’intesa con la Regione Puglia
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Apertura  Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale Apertura Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale La dichiarazione di Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.