Sergio Fontana e Franco D'Ambra
Sergio Fontana e Franco D'Ambra
Associazioni

Fondazione Archeologica Canosina: il futuro ha solide radici, traguardi raggiunti e obiettivi futuri

lunedì 24 marzo 2025
"Il sogno di mio padre, Michele Fontana e di tutti i soci fondatori della Fondazione Archeologica Canosina si sta realizzando: un museo archeologico in grado di contenere il nostro enorme patrimonio. Un grazie e un abbraccio a tutte quelle persone che come Franco D'Ambra non hanno mollato mai." Con questo post sui social il dottor Sergio Fontana , presidente della Fondazione Archeologica Canosina ha annunciato l'inaugurazione del 14 marzo 2025 della mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia", a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita in un'ala della scuola "G. Mazzini" a Canosa di Puglia destinata a diventare la nuova sede del Museo Archeologico Nazionale. Uno tra gli obiettivi della FAC fondata nel 1993 da un gruppo di volontari canosini - in testa il compianto dottor Michele Fontana, padre di Sergio – oltre a quelli del recupero delle proprie origini storiche, archeologiche e culturali. Da oltre 30 anni la FAC costituitasi con lo scopo di dotare la città di un Museo Archeologico Nazionale, è rimasta costantemente impegnata nella cura dei siti di interesse archeologico della città, preservandone l'integrità e permettendone la fruizione, oltre alla promozione attraverso attività a scopo divulgativo e didattico. Sulla "Fondazione Archeologica Canosina: il futuro ha solide radici, traguardi raggiunti e obiettivi futuri" si parlerà nell' incontro culturale del lunedì all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo". A partire dalle ore 18,30, del 24 marzo, interverrà il dottor Sergio Fontana in veste di relatore presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia. Nella presentazione dell'incontro, il presidente dell'U.T.E. dottor Sabino Trotta ha rinnovato l'invito alla cittadinanza a partecipare.
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT” ven 9 maggio Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT”
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Applausi per il  Coro Accademico dell'Università della Terza Età di Canosa a Mola di Bari Applausi per il Coro Accademico dell'Università della Terza Età di Canosa a Mola di Bari Ha partecipato alla XXIII Edizione del Saggio-Rassegna Cori dell'U.T.E. di Puglia
Canosa: L’arte del Caravaggio all'Università della Terza Età Canosa: L’arte del Caravaggio all'Università della Terza Età Interverrà il dottor Francesco Specchio
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Dantedì all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia Salirà in cattedra il professor Sabino Facciolongo
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Canosa: "Corteo Storico della Traslazione,  realtà e opportunità per la nostra Città" Canosa: "Corteo Storico della Traslazione, realtà e opportunità per la nostra Città" Sul tema interverrà la professoressa Elena Di Ruvo all'Università della Terza Età
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.