
Religioni
Conferenza pubblica “La devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto, tra storia, culto e iconografia” nel Museo Etrusco "Claudio Faina"
giovedì 23 ottobre 2025
Sarà la Saletta delle Conferenze del Museo Etrusco "Claudio Faina" di Orvieto ad ospitare una conferenza pubblica "La devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto, tra storia, culto e iconografia" che si terrà a partire dalle ore 17,00 di giovedì 23 ottobre nella città umbra. E' promossa ed organizzata dalla Fondazione per il Museo "Claudio Faina" in collaborazione con l'Opera del Duomo di Orvieto. Canosa di Puglia e Orvieto sono legate dalla devozione per San Sabino per la presenza di documenti, reliquie e testimonianze iconografiche in entrambe le città che continuano ad organizzare convegni di alto profilo focalizzando l'attenzione sul culto da collegare anche ai monaci benedettini, in quanto San Savino fu contemporaneo e confidente di San Benedetto da Norcia che incontrava con una certa periodicità a Montecassino, come racconta Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo. Ad Orvieto per i saluti istituzionali annunciati gli interventi dell'avvocato Andrea Solini Colalè, presidente della Fondazione per il Museo "Claudio Faina", e dell'ingegnere Andrea Taddei, presidente dell'Opera del Duomo; mentre, la dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio per i Beni Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi illustrerà il legame tra il Santo e la città di Orvieto, dove era venerato nella Chiesa di San Giovenale. Approfondimenti inoltre sul Reliquario del Cranio di San Savino, "capolavoro indiscusso dell'oreficeria trecentesca", realizzato intorno al 1340-1345 da Ugolino di Vieri e Viva di Lando. L'opera, conservata nel Museo dell'Opera del Duomo e proveniente dalla Chiesa di San Giovenale, è attualmente esposta nella mostra "Grandi Maestri dal Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Da Simone Martini a Luca Signorelli" in corso al Museo Etrusco "Claudio Faina". La dottoressa Giovanna Bandinu è stata relatrice alla conferenza sulla "Devozione a San Sabino nella Città di Orvieto tra storia, arte e iconografia" tenutasi Il 30 luglio scorso nella Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia nell'ambito degli eventi culturali per la festa patronale molto sentita e partecipata.
Riproduzione@riservata
Riproduzione@riservata