Devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto
Devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto
Religioni

Conferenza pubblica “La devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto, tra storia, culto e iconografia” nel Museo Etrusco "Claudio Faina"

giovedì 23 ottobre 2025
Sarà la Saletta delle Conferenze del Museo Etrusco "Claudio Faina" di Orvieto ad ospitare una conferenza pubblica "La devozione a San Savino da Canosa nella città di Orvieto, tra storia, culto e iconografia" che si terrà a partire dalle ore 17,00 di giovedì 23 ottobre nella città umbra. E' promossa ed organizzata dalla Fondazione per il Museo "Claudio Faina" in collaborazione con l'Opera del Duomo di Orvieto. Canosa di Puglia e Orvieto sono legate dalla devozione per San Sabino per la presenza di documenti, reliquie e testimonianze iconografiche in entrambe le città che continuano ad organizzare convegni di alto profilo focalizzando l'attenzione sul culto da collegare anche ai monaci benedettini, in quanto San Savino fu contemporaneo e confidente di San Benedetto da Norcia che incontrava con una certa periodicità a Montecassino, come racconta Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo. Ad Orvieto per i saluti istituzionali annunciati gli interventi dell'avvocato Andrea Solini Colalè, presidente della Fondazione per il Museo "Claudio Faina", e dell'ingegnere Andrea Taddei, presidente dell'Opera del Duomo; mentre, la dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio per i Beni Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi illustrerà il legame tra il Santo e la città di Orvieto, dove era venerato nella Chiesa di San Giovenale. Approfondimenti inoltre sul Reliquario del Cranio di San Savino, "capolavoro indiscusso dell'oreficeria trecentesca", realizzato intorno al 1340-1345 da Ugolino di Vieri e Viva di Lando. L'opera, conservata nel Museo dell'Opera del Duomo e proveniente dalla Chiesa di San Giovenale, è attualmente esposta nella mostra "Grandi Maestri dal Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Da Simone Martini a Luca Signorelli" in corso al Museo Etrusco "Claudio Faina". La dottoressa Giovanna Bandinu è stata relatrice alla conferenza sulla "Devozione a San Sabino nella Città di Orvieto tra storia, arte e iconografia" tenutasi Il 30 luglio scorso nella Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia nell'ambito degli eventi culturali per la festa patronale molto sentita e partecipata.
Riproduzione@riservata
  • Basilica Cattedrale San Sabino
  • Orvieto
  • San Savino
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Seminario su "La salute parte dagli occhi" Oggi Canosa: Seminario su "La salute parte dagli occhi"
Canosa: conferenza stampa di presentazione del Comandante della Polizia Locale, dottor Michele Cornacchia mar 21 ottobre Canosa: conferenza stampa di presentazione del Comandante della Polizia Locale, dottor Michele Cornacchia
Canosa: Conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026 mer 22 ottobre Canosa: Conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026
Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere ven 14 novembre Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
Emozioni ed applausi  alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal  M° Michele Carulli Emozioni ed applausi alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal M° Michele Carulli La Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia gremita di gente
San Sabino: Riscoperto il culto del Santo Vescovo canosino nel Duomo di Orvieto San Sabino: Riscoperto il culto del Santo Vescovo canosino nel Duomo di Orvieto Ritrovata e concessa l’immagine di S. SAVINVS dal Museo di Belle Arti di Budapest
Canosa: Il  talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino Canosa: Il talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino "Retorica ed Espressione: Forme e repertori da Bach al Novecento" il programma proposto nell'ambito del progetto itinerante
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.