
Turismo e territorio
Canosa: “La Città degli Ipogei” per la Notte Europea dei Musei
sabato 17 maggio 2025
Nell'ambito delle iniziative per la Notte Europea dei Musei, con l'obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale nazionale e continentale, a Canosa di Puglia si svolgerà la visita guidata intitolata "La città degli ipogei". E' promossa ed organizzata dall'Associazione Amici dell'Archeologia e dalla Fondazione Archeologica Canosina, sotto il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia. Alle ore 19.00 di sabato 17 maggio avrà inizio il tour alla scoperta delle tombe dei princeps dauni e dei loro preziosi corredi. Reso noto l'itinerario:
- Edificio 'G. Mazzini' per la MOSTRA "FORME E COLORI DALL'ITALIA PREROMANA. CANOSA DI PUGLIA" tra ori, ceramiche e armi, attraverso un percorso che racconta lo svolgimento delle cerimonie funerarie dedicate ai membri dell'élite canosina fra IV e II secolo a.C.;
-IPOGEO D'AMBRA(IV-III sec.a.C.);
-IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
-IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
Per l'occasione, il Museo Archeologico Nazionale presso Palazzo Sinesi sarà aperto straordinariamente in serata, dalle ore 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), oltre al consueto orario diurno. Nel corso della serata, la direttrice del Museo condurrà due visite guidate alla mostra, con inizio alle ore 20.30 e alle ore 21.30. Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300 attiva per richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all'iniziativa. Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.
- Edificio 'G. Mazzini' per la MOSTRA "FORME E COLORI DALL'ITALIA PREROMANA. CANOSA DI PUGLIA" tra ori, ceramiche e armi, attraverso un percorso che racconta lo svolgimento delle cerimonie funerarie dedicate ai membri dell'élite canosina fra IV e II secolo a.C.;
-IPOGEO D'AMBRA(IV-III sec.a.C.);
-IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
-IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
Per l'occasione, il Museo Archeologico Nazionale presso Palazzo Sinesi sarà aperto straordinariamente in serata, dalle ore 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), oltre al consueto orario diurno. Nel corso della serata, la direttrice del Museo condurrà due visite guidate alla mostra, con inizio alle ore 20.30 e alle ore 21.30. Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300 attiva per richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all'iniziativa. Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.