Rome  MED Dialogues
Rome MED Dialogues
Le Pillole

"Rome  MED Dialogues": Lacrime e Speranza per il Mare Nostrum 

A Roma, esponenti di governo, esperti di geopolitica e di geoeconomia, di migrazioni e di cambiamento climatico a confronto

Promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ISPI , Istituto per gli Studi di Politica Internazionale dal 25 al 27 novembre 2024 si sono tenuti tre giorni di incontri e di studio sul Mare Nostrum, i Rome MED Dialogues, con la importante presenza di esponenti di governo di cinquanta nazioni, esperti di geopolitica e di geoeconomia, di migrazioni e di cambiamento climatico . La conferenza non poteva trascurare l'esame di un momento di crisi globale , particolarmente cruenta nel territorio geopolitico sotteso. La Venezia dei Dogi riteneva a ragione il Mediterraneo come un grande golfo legato alla laguna, chiuso com'era dallo stretto di Gibilterra; il Canale di Suez, progettato da Luigi Negrelli, costruito dal 1859 al 1869 dalla Compagnie universelle du canal maritime de Suez diretta da Ferdinand de Lesseps, ha dato sbocco e nuove opportunità al Mediterraneo legando attraverso le sue acque e quelle del golfo di Aden tre continenti : Europa , Africa , Asia .

Oggi a ragione parliamo di Mediterraneo Globale, uno spazio marittimo breve che però per cultura, per importanza strategica, per la sua storia recente fatta di tante morti, grandi e piccini affogati, di tante lacrime per inseguire una speranza, suggerisce l'idea di infinito usando la definizione degli anni subito dopo la seconda Guerra Mondiale di Jean Grenier, scrittore e filosofo francese. La crisi globale interessa in particolare il Medio Oriente dove i conflitti si allargano a cerchi concentrici , prima la violenza di Hamas , poi la reazione spropositata di Israele, poi Hezbollah ed il Libano, ora la Siria con la avanzata del gruppo jihadista Al-Shabaab che conquista Aleppo, senza dimenticare la guerra infinita in Yemen, la pirateria degli Houti, la guerra tra Russia e Ucraina che sembrerebbe delocalizzata con droni nella terra siriana, sotto il vigile controllo del turco Erdogan, Presidente dalle molteplici ,diverse alleanze di supporto .

Il Mediterraneo non deve solo farci piangere, dobbiamo recuperare la speranza , dobbiamo in coesione con le altre nazioni creare condizioni di sviluppo, aiutare, sviluppare questo importante crocervia geopolitico e geoeconomico. Attraverso il Mediterraneo transita il 30% delle merci globali , le sue acque sono solcate da 220000 navi / anno che trasportano anche petrolio e gas naturale liquefatto, nelle sue profondità giacciono le infrastrutture del gas rinveniente dalla Libia e dalla Algeria , cavi di interconnessione elettrica e di comunicazione. Dobbiamo risolvere il problema dei migranti, accettano anche il rischio della perdita della vita per cercare in Europa una speranza di vita ; sono vittime delle guerre , delle repressioni politiche , delle violenze nei campi profughi , nelle prigioni a cielo aperto libiche e tunisine , è gente senza lavoro ,affamata ed assetata per le violenze naturali connesse al cambiamento climatico di cui non hanno alcuna responsabilità pur costretti a subirne le nefaste conseguenze.
Dobbiamo aver cura anche noi del Mare Nostrum , si sta riscaldando troppo con punte di incremento della temperatura media marina anche del 20%. Il surriscaldamento crea innalzamento del livello medio marino , inquinamento delle falde di acqua dolce , ingente evaporazione a cui fanno seguito bombe di pioggia ed anche alluvioni con valanghe di acqua che distruggono tutto quanto contrasta il complicato deflusso verso il mare .

Vale la pena ricordare, come ha fatto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel suo intervento di chiusura della Conferenza, Fernand Braudel , storico francese che riteneva il suo mestiere "rifugio e specola" del suo tempo e cosi chiosava "il Mediterraneo è quale lo fanno gli uomini " . Il Mediterraneo ha cioè bisogno ,anche esso , di leaders di buona volontà che sanno pensare a nuove infrastrutture , come l' IMEC , il corridoio infrastrutturale ed economico che mira a collegare l'Europa con il Medio Oriente e l'India , come il Piano Mattei ,che non può finanziare solo la povera Italia , come l'Elmed , la interconnessione elettrica tra Tunisia ed Italia , come il South Hydrogen Corridor , il gasdotto di trasporto idrogeno verde dal Marocco all'Europa che vede l'Italia importante hub di transito. Leaders che non alzino muri , che regolino il flusso migrante , leaders costruttori di pace .
Nunzio Valentino
  • Roma
  • Mediterraneo
Altri contenuti a tema
Lino Banfi,Presidente di “Comicittà” Lino Banfi,Presidente di “Comicittà” A Roma, la fiera del buonumore
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
Apertura  Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale Apertura Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale La dichiarazione di Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata Innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata Al Centro Urologico UroClinic, coordinato e diretto dal Prof.Mauro De Dominicis
La Puglia alla Fiera “Arte in Nuvola” La Puglia alla Fiera “Arte in Nuvola” A Roma con un inedito vis-à-vis tra De Nittis e Pascali
Roma : La mostra racconta la storia di un’Italia ancora poco nota al grande pubblico Roma : La mostra racconta la storia di un’Italia ancora poco nota al grande pubblico "Forme e colori dell'Italia preromana. Canosa di Puglia" a Castel Sant'Angelo fino al 2 febbraio 2025
Le bellezze archeologiche di Canosa in mostra a Roma Le bellezze archeologiche di Canosa in mostra a Roma A Castel Sant’Angelo, inaugurata la mostra "Forme e Colori dall'Italia Preromana. Canosa di Puglia"
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.