Enel X Colonnine elettriche
Enel X Colonnine elettriche
Innovazione e tecnologia

Bari: nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche

Frutto dell’intesa Comune-Enel X

E' di questi giorni la notizia che riporta "Bari con Enel X: arrivano altre 42 colonnine." Bari è tra le città del Sud Italia che sta procedendo all'allestimento di una decente rete di ricarica elettrica. Arrivano altre 42 postazioni, frutto dell'intesa Comune-Enel X. A una grande città come il capoluogo pugliese, guidata dal presidente dei sindaci italiani Antonio Decaro,non può certo bastare la rete attuale. Ad oggi si contano appena 36 postazioni, rinnovate da poco con colonnine di ultima generazione. Sono le "pole" da 22kW per la ricarica lenta in AC, a cui ora se ne aggiungeranno altre 42 attraverso un piano di potenziamento che toccherà anche aree più periferiche. Le nuove postazioni saranno distinte in tre tipologie: altre 20 del tipo "pole", 14 denominate "pump" con ricarica fast da 50 kW e 8 HPC con ricarica ultra-veloce fino 350 kW. Queste ultime fanno parte del piano nazionale che Enel X sta realizzando in partnership con il Gruppo Volkswagen. Delle 42 nuove postazioni, 6 sono state già collocate. Due sono in viale Einaudi, due in via N. Cacudi (in prossimità del centro polifunzionale della Polizia) e altre due in viale De Laurentis. Le 8 colonnine ultra-veloci, invece, saranno suddivise in due stazioni, ciascuna da 4 postazioni di ricarica. Una ubicata in corrispondenza di via Aquilino, nei pressi del comando della Polizia locale, del palazzo della Regione Puglia e degli uffici ASL; l'altra in via Pietro Sette. Le altre postazioni del tipo fast saranno installate in via Pappacena, in viale Ennio nei pressi del Policlinico e in piazza Massari. Qui saranno trasferite le postazioni di corso Vittorio Emanuele. Nuove postazioni del tipo pole saranno in piazza Diaz, viale Del Turco, nel parcheggio di parco 2 Giugno, in corso Antonio De Tullio, in piazza Gramsci, lungomare Nazario Sauro, in largo Leopardi e in ulteriori posizioni in via di definizione. Intanto, il sindaco Decaro su Facebook ha annunciato che la città approfitterà dei fondi del PNRR per l'acquisto di bus elettrici o a idrogeno. Promettendo che entro il 2026 la flotta barese sarà a emissioni zero.

Con le città che si trasformano, Enel X (la società del Gruppo Enel che fornisce prodotti e servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica) è al loro fianco per aiutarle ad affrontare le sfide del presente e del futuro. Offre un insieme di soluzioni innovative che guidano la transizione verso un nuovo modello di città: più vivibile, più efficiente, più digitale e più sostenibile. Il ruolo di Enel X abbraccia la città in tutto il suo ecosistema, dall'illuminazione pubblica alla mobilità, riconoscendo la centralità dei cittadini nel processo di transizione verso un modello evoluto di smart city ed esaltando la loro partecipazione attiva nel percorso di miglioramento urbano.
  • Bari
  • Antonio De Caro
  • Enel X
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale dell’Alzheimer: il Palazzo della Regione si colora di viola Giornata mondiale dell’Alzheimer: il Palazzo della Regione si colora di viola Un segno tangibile di vicinanza ai tanti pazienti italiani
Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente ​Tim ha fornito l'infrastruttura necessaria a garantire la connessione 5G
Fra Giacomo Varingez da Bitetto ‘Un Santo… Beato’ Fra Giacomo Varingez da Bitetto ‘Un Santo… Beato’ A Bari un seminario organizzato dall'ANIM Aps
Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico Connubio indissolubile tra Esercito e Puglia in un rapporto sinergico A Bari, in Fiera la cerimonia dell’alzabandiera
Gala Nazionale dell’Olio extravergine di oliva in Puglia Gala Nazionale dell’Olio extravergine di oliva in Puglia Presentato in Fiera del Levante il programma della manifestazione che si terrà a Bitonto
Cibo, salute e innovazione: la Puglia investe nell'educazione alimentare Cibo, salute e innovazione: la Puglia investe nell'educazione alimentare Il Dipartimento Agricoltura ha investito 300mila euro in un bando dedicato a progetti di educazione alimentare
I concetti chiave dell’Agenda 2030 applicati dalla Regione Puglia alla mobilità sostenibile I concetti chiave dell’Agenda 2030 applicati dalla Regione Puglia alla mobilità sostenibile L'intervento dell'assessore regionale al Bilancio e Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese al seminario a Bari
Avanti un altro! A Bari  il casting concorrenti Avanti un altro! A Bari il casting concorrenti Le modalità per iscriversi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.