Don Salvatore Sciannamea
Don Salvatore Sciannamea
Il Pensare tra bellezza e verità

Solidi nella solidarietà e accoglienti nelle avversità

Don Salvatore Sciannamea relatore all'U.T.E.

Interesse e larga partecipazione di pubblico e di ospiti d'eccezione all'incontro culturale tenutosi lunedì scorso presso la nuova sede dell'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT). Sulla cattedra dell'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, è salito don Salvatore Sciannamea, neo rettore dell'Abbazia del Goleto di Sant'Angelo dei Lombardi (AV), in veste di relatore sul tema "Alfabeto della speranza. Dalla società della sicurezza alla dinamica della relazione solidale." Dopo le presentazioni del presidente dell'UTE, dottor Sabino Trotta, il relatore ha introdotto l'argomento della sua conferenza, facendo riferimento al valore sociale della terza età, attraverso una riflessione sul tempo, in relazione all'amore che la trascende. Ha proposto delle parole, secondo un'ordine alfabetico, di sostegno e speranza alle sfide contemporanee e della post- pandemia. Inoltre, ha spiegato come le società sicure tendono ad implodere mentre quelle solidali sono autenticamente solide, proprio perché costruite su ciò che non passerà mai: il bene.

Don Salvatore Sciannamea ha condotto l'assemblea a riflettere su termini quali:Accoglienza/Bontà/Carità-Costruire/Disponibilità-Dedizione-Dono/Entusiasmo/Fatica/Ginnastica/Home/Impegno/Lavoro/Mistero/Nudità/Operatività/Pazienza-Perdono/Qualitá/Resilienza/ Silenzio/ Tavola/ Ubbidienza/ Volontà/ Zelo. Tali parole sono state spiegate alla luce di etimologie e di esperienze, particolarmente di testimoni di solidarietà. Oltre al legame logico e teoretico, nel suo intervento ha richiamato le figure di testimoni, come anche esperienze fattive di donazione, volontariato, filantropia e solidarietà. Un tema insistente della relazione è stato la liberazione della paura, causa di blocchi ed incertezze, che porta con sé vissuti ansiogeni e procrastinativi. La relazione ha avuto il carattere, più che della teoria, dell'ortoprassi attraverso la quale ha invitato a vivere atteggiamenti fattivi, valoriali e soprattutto legati all'autenticità e alla testimonianza che parla con i fatti.

A sorpresa, l'incontro si è concluso con la consegna dell'attestato di nomina di "Padre Spirituale" per la provincia di Avellino da parte dei rappresentanti della Fondazione Internazionale "Papà Clemente XI -Albani": il Cavaliere Damico Francesco Delegato della Regione Puglia ed il Cavaliere Teresa Sparaco(soprano) Delegata per la Regione Campania. Significativa la motivazione: "Per i meriti eccezionali che competono nella sua illustre persona, per la professionalità, le competenze, per i valori umani e per la sensibilità e l'impegno dimostrati a favore della nostra Fondazione, per il contributo dato all'Italia, tramite il suo operato di eccezionale uomo ecclesiastico" . Le foto di rito hanno concluso la serata densa di emozioni e significati con Don Salvatore Sciannamea che si è mostrato grato per questo incontro e soprattutto contento per aver dato un contributo fattivo per una potenziale crescita del suo amato paese, luogo che porta sempre nel cuore.
  • Università della Terza Età Canosa
  • Diocesi di Andria
  • Abbazia del Goleto
Altri contenuti a tema
Corpus Domini: La Solennità del Corpo e Sangue del Signore sarà celebrata nelle tre Città della Diocesi Corpus Domini: La Solennità del Corpo e Sangue del Signore sarà celebrata nelle tre Città della Diocesi Santa Messa e processione nelle città di Minervino Murge, Canosa di Puglia e Andria
Una “Domenica in Vespa” in Irpinia Una “Domenica in Vespa” in Irpinia Benedetti i caschi da Don Salvatore Sciannamea
La Chiesa diocesana di Andria celebra la veglia di Pentecoste La Chiesa diocesana di Andria celebra la veglia di Pentecoste La celebrazione sarà presieduta dal vescovo, Mons. Luigi Mansi
Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso Viva la parrocchia! La sinodalità vissuta dal basso L’ultima opera di Enzo Romeo e Giuseppe Curciarello sarà presentata dagli autori ad Andria, presso il Museo diocesano “San Riccardo”
A Canosa pellegrini sulle orme di San Guglielmo A Canosa pellegrini sulle orme di San Guglielmo "Con Canosa è solo un arrivederci" hanno riferito al termine della prima visita
Da Traditori a Testimoni.BUONA PASQUA! Da Traditori a Testimoni.BUONA PASQUA! On line "Il Campanile" n.2
Con i riti della Settimana Santa la Chiesa fa memoria degli eventi che caratterizzarono la conclusione della vita terrena di Gesù Con i riti della Settimana Santa la Chiesa fa memoria degli eventi che caratterizzarono la conclusione della vita terrena di Gesù Il messaggio augurale per la Santa Pasqua 2023 del Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi
Insieme avverto la coscienza di non fare mai abbastanza Insieme avverto la coscienza di non fare mai abbastanza La nota di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria sul naufragio migranti, in Calabria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.